MARIO ALBERTO FERRARI
Cronaca

Cinque prof della Normale diventano soci dell'Accademia dei Lincei

Diventano soci nazionali il matematico ed ex direttore della Scuola Luigi Ambrosio, lo storico dell’antichità Carmine Ampolo e il latinista e filologo Gianpiero Rosati; soci corrispondenti il matematico Andrea Malchiodi e il filologo e linguista Andrea Moro. Nomine anche per gli ex allievi De Lellis, Fronterotta e Lazzarini

La sede della Scuola Normale Superiore

La sede della Scuola Normale Superiore

Pisa, 30 luglio 2025 - L’Accademia Nazionale dei Lincei ha annunciato l’elezione di nuovi Soci nazionali e corrispondenti, e tra questi spicca con orgoglio la presenza di ben cinque professori della Scuola Normale Superiore di Pisa, a testimonianza del livello di eccellenza e dell’influenza duratura dell’istituzione nel panorama accademico italiano e internazionale. Luigi Ambrosio, matematico di fama internazionale ed ex Direttore della Scuola Normale, è stato eletto Socio nazionale per la Classe di Scienze fisiche, nella categoria Matematica. La sua elezione rappresenta un riconoscimento prestigioso a una carriera accademica segnata da risultati di rilievo nella ricerca matematica contemporanea e da un profondo impegno istituzionale. Ambrosio, che fu anche allievo della Normale, ha avuto un ruolo chiave nella valorizzazione della ricerca matematica in Italia e all’estero. A lui si affiancano, nella Classe di Scienze morali, due illustri emeriti della Normale: Carmine Ampolo e Gianpiero Rosati, eletti Soci nazionali rispettivamente nelle categorie Storia e Filologia e linguistica. Ampolo, studioso dell’antichità greca, e Rosati, tra i maggiori filologi e latinisti italiani, condividono il doppio legame con la Normale, come ex allievi e come docenti che hanno formato intere generazioni di studiosi. La loro elezione consacra due percorsi intellettuali fondamentali per le scienze umane italiane. A ricevere l’onore di Soci corrispondenti sono due altri docenti della Scuola: Andrea Malchiodi, per la Classe di Scienze fisiche (categoria Matematica), e Andrea Moro, filologo e linguista, per la Classe di Scienze morali. Entrambi sono riconosciuti per il rigore delle loro ricerche e l’originalità dei loro contributi nei rispettivi ambiti disciplinari. Non finisce qui: sono stati eletti anche tre ulteriori ex allievi della Scuola. Camillo De Lellis, professore all’Institute for Advanced Study di Princeton, è stato nominato Socio straniero della Classe di Scienze fisiche. Storico e teorico della filosofia antica, Francesco Fronterotta, docente all’Università “La Sapienza” di Roma, è stato eletto Socio corrispondente della Classe di Scienze morali, così come Isabella Lazzarini, ordinaria di Storia medievale all’Università di Torino, che si è distinta per gli studi sulle istituzioni e le pratiche politiche nel tardo Medioevo. Il conferimento ufficiale dei distintivi ai nuovi eletti avverrà il 14 novembre prossimo, in occasione della cerimonia solenne presso la sede dell’Accademia dei Lincei. Un evento che, oltre a celebrare l’eccellenza individuale, rinnova il ruolo della Scuola Normale Superiore come fucina di sapere e di pensiero critico.