
Petraglia (Confristoranti): "Guardare al “modello riviera“ anche per gli alloggi"
di Ilaria Vallerini
E’ un’estate parecchio calda sul Litorale, non solo per le temperature estreme: il terzo settore ha fatto i salti mortali per reperire personale in modo da “essere coperto“ per la stagione estiva. Ma i problemi sono sempre dietro l’angolo perché è una macchina complessa e se salta anche solo un “bullone“ per ripararla si fa il doppio della fatica. Questo perché, come ogni anno, il problema della carenza di personale è presente ed è emersa già a partire dalla fase embrionale di reperimento di manodopera: cuochi, personale di sala, barman ecc... Un percorso ad ostacoli che quest’anno è stato reso ancor più ostico da una variabile importante: in pochi si sono presentati ai colloqui e in molti non erano muniti di patente di guida. Se il candidato vive a Pisa o in provincia, quindi, fa fatica a rientrare a casa finito il servizio dato che il trasporto pubblico che collega la costa alla città termina alle 00.05. Ma chi lavora nel settore della ristorazione sa bene che il servizio finisce spesso dopo mezzanotte. Ecco che parte un’appello dal settore della ristorazione: "Poter usufruire di un collegamento notturno dopo l’ultima corsa notturna agevolerebbe sia i lavoratori del litorale sia il reperimento del personale in fase di selezione. Oggi in molti si presentano ma poi rifiutano il lavoro perché non hanno un mezzo di trasporto per rientrare in città o in provincia alla fine del turno della cena", spiega Daniela Petraglia (nella foto), presidente di Confristoranti Confcommercio Provincia di Pisa e titolare del ristorante “La Pergoletta“.
Non solo trasporti ma anche gli alloggi per i lavoratori sono una problematica importante. "Dovremmo seguire il “modello della riviera romagnola“ – propone Petraglia – dove ci sono strutture pronte ad ospitare i lavoratori stagionali che provengono da altre parti d’Italia. Un bacino che da noi, per mancanza di strutture, purtroppo è completamente fuori dai radar, ma che in parte potrebbe essere una soluzione ai nostri problemi".