MARIO ALBERTO FERRARI
Cronaca

Vino e De André, ultimo appuntamento di "Note di assaggio"

Bartelloni: "Sarà un vero e proprio spettacolo in cui la forma del racconto guiderà una retrospettiva sulla vita e l’opera di De André, ‘filtrata’ attraverso le linee tematiche e lo sviluppo narrativo del mio saggio"

Bartelloni e Monacci

Bartelloni e Monacci

San Giuliano Terme, 8 settembre 2025 -Sarà lo Spazio MuMu a San Giuliano Terme a ospitare, domenica 14 settembre, l’ultimo appuntamento della stagione estiva di “Note di assaggio – sorsi, discorsi e ascolti di autore”, la rassegna con cui Massimo Monacci, oste del bistrot L’avvelenata - vini e vinili e Fabrizio Bartelloni, giurista con il vizio del racconto, hanno avvicinato l’opera dei maggiori cantautori italiani ai vini delle loro regioni d’origine.

Al centro di questo ultimo incontro del tour estivo, che anticipa di dieci giorni l’inizio della nuova stagione di inediti, ci saranno i vini liguri e il volto e l’ugola di Fabrizio De André, cantautore già protagonista di precedenti serate della rassegna, ma questa volta raccontato in modo un po’ diverso, sia nei temi che nella forma: l’evento, infatti, caratterizzato dall’alternarsi di racconto, materiale video-fotografico di repertorio ed esibizioni dal vivo, sarà liberamente tratto dal saggio Al vostro posto non ci so stare – dei delitti e delle pene secondo Fabrizio De André (Pacini editore, 2025), scritto dallo stesso Bartelloni e uscito in anteprima in occasione dello scorso Salone del Libro di Torino e affronterà la dialettica tra il menestrello genovese e i temi della legge e della giustizia. “Proprio così – conferma Bartelloni -, ma non si tratterà di una nuova presentazione del mio libro, bensì di un vero e proprio spettacolo in cui la forma del racconto guiderà una retrospettiva sulla vita e l’opera di De André, ‘filtrata’ attraverso le linee tematiche e lo sviluppo narrativo del mio saggio, toccando argomenti e riflessioni che enorme importanza hanno avuto nel percorso, non solo artistico, di Faber”. Dall’attenzione per gli ultimi e gli emarginati alla tensione quasi ossessiva verso un’idea giustizia diversa da quella fisiologicamente fallace creata dagli uomini, tutta l’opera di De André, dal debutto nei primi anni sessanta fino alla morte avvenuta nel 1999 è stata del resto attraversata da una balzachiana ricerca di un assoluto in cui non esistano discriminazioni indotte dalle differenze sociali, culturali, etniche, così che i temi del diritto e della pena possono dirsi in qualche modo polari nella sua traiettoria artistica e umana. “Certamente – conclude Bartelloni -, il mio, anzi il nostro, è un modo per raccontare De André con l’aiuto di una lente che consenta di decifrare la sua ispirazione e il desiderio di raccontare, ma anche la sua umanità e la sua ricerca di umanità anche e soprattutto laddove questa viene spesso negata, come nelle carceri, nei campi ROM e nei centri per l’immigrazione, in tutti quei gruppi e quegli individui che il consesso sociale borghese ha collocato ai margini”. L’appuntamento con nuovo viaggio attraverso la poetica di Fabrizio De André è in programma dunque domenica 14 settembre alle 21:30 allo Spazio MuMu (via Lenin 155D – San Giuliano Terme); sul palco insieme a Bartelloni salirà il cantautore e musicista Maurizio Bigongiali, mentre l’oste Monacci si occuperà di presentare i vini liguri proposti in degustazione ai presenti. (Aperitivo/cena, dalle 20:00, e spettacolo, 20€ con prenotazione obbligatoria; Solo spettacolo – h. 21:30 - offerta minima 10€, senza prenotazione. I prezzi includono la nuova tessera MUMU/Entes 2025-2026. Info e prenotazioni: www.spaziomumu.com / 3716520416).