
Andrea Simonetti a meno di due settimane dall’inizio della scuola traccia un bilancio "Totale provinciale vicino ai 4300 docenti, ai quali vanno sommati il sostegno e il potenziamento".
di Mario Ferrari
"Per quanto riguarda le cattedre, la copertura è pressoché totale e sono fiducioso che l’anno scolastico inizierà in modo tranquillo e ben organizzato". È ottimista Andrea Simonetti, provveditore dell’Ufficio Scolastico Provinciale, a meno di due settimane dalla prima campanella. Alla vigilia di un nuovo anno scolastico, infatti, il dirigente ha fatto il punto della situazione alla luce delle ultime tornate di nomine, che hanno permesso di garantire la quasi totalità dei posti disponibili nelle scuole della provincia. "Le nomine del 29 agosto – spiega – hanno consentito di confermare ben 422 docenti di sostegno in continuità. Poi, il 30 agosto, si è proceduto con l’assegnazione di 1228 supplenze a tempo determinato con il primo turno delle Graduatorie Provinciali di Supplenza (le cosiddette Gps), a cui si aggiungerà un secondo turno di chiamate previsto entro la fine della settimana, per collocare circa altri 200 docenti". Per quanto riguarda i docenti di ruolo, Simonetti entra nel dettaglio: "Abbiamo 564 posti per l’infanzia, 1.255 alla primaria, 29 di educazione motoria, 910 nella secondaria di primo grado e 1.556 nella secondaria di secondo grado, per un totale provinciale che sfiora le 4.300 unità".
A questi vanno aggiunti i posti di potenziamento: 17 nell’infanzia, 125 nella primaria, poco più di cinquanta nella secondaria di primo grado e oltre 150 nelle superiori, che portano il totale del potenziamento a 350. Per quanto riguarda invece - continua il provveditore - il sostegno, i numeri sono ancora più consistenti: 178 docenti nell’infanzia, 665 nella primaria, 554 alle medie e 615 alle superiori, quindi oltre duemila posti complessivi. Abbiamo anche 44 posti specifici di potenziamento sul sostegno". Un capitolo ancora aperto riguarda invece il personale Ata, ossia collaboratori scolastici, assistenti tecnici e amministrativi.
"Da calendario – precisa Andrea Simonetti – l’8 e 9 settembre ci sarà l’assegnazione degli incarichi rimasti, completando così l’intero pacchetto di nomine". Infine, attenzione puntata anche sui direttori dei servizi generali e amministrativi (Dsga). Nella provincia di Pisa sono stati immessi in ruolo 10 persone, ma rimangono ancora 9 posti vacanti. "Per questi ultimi - aggiunge il provveditore - abbiamo già attivato un interpello e sono fiducioso che riusciremo a chiudere senza difficoltà entro la fine della settimana". Un bilancio, dunque che secondo l’Ufficio Scolastico Provinciale è complessivamente positivo: "Tra continuità sul sostegno, supplenze già coperte e procedure in via di completamento - conclude Andrea Simonetti - guardiamo al 15 settembre con la convinzione di poter garantire un avvio sereno e ordinato a studenti, insegnanti e famiglie".