
Una vedeuta dell'ex hotel Manzi di Marina di Pisa
Pisa, 8 agosto 2025 – Saranno dieci appartamenti a prendere il posto dell’ex hotel Manzi di Marina di Pisa. L’investimento per la riconversione dell’albergo dismesso dai tempi del Covid è curato dall’imprenditore Stefano Bottai ed è quasi completato, tanto che poco più della metà delle abitazioni ricavate nei volumi dell’ex hotel sono già state vendute.
“Si tratta di appartamenti di ultima generazione - spiega Bottai - con finiture di pregio e di tagli diverse, dotati di domotica. Scelta, quest’ultima, che permette di creare una smart home, una casa digitale che sarà possibile gestire a distanza, con una semplice app da smartphone per attivare luci, tapparelle e prese di corrente. La app garantirà anche comfort e sicurezza con gli impianti videocitofonici, antintrusione, videosorveglianza e altri sistemi domotici”.
Nel nuovo complesso immobiliare, prosegue l’imprenditore, stanno sorgendo “appartamenti moderni con vista mare dotati di terrazzo per i piani intermedi e di grande terrazza per l’ultimo piano: gli appartamenti sono di varie dimensioni: da 50-60 metri quadri a metrature raddoppiate per gli alloggi più grandi“. Si tratta di abitazioni a uso residenziale e che contribuiscono a rendere Marina il luogo attualmente di maggiore appeal per il mercato immobiliare.
“Per chi ama la vista mare e i paesaggi naturali - assicura Bottai - questo è oggettivamente un posto incantevole e risponde anche, solo parzialmente, a una domanda di mercato che già esiste e che sembra destinata a crescere nell’immediato futuro, a fronte di un’offerta, soprattutto sulla litoranea, di appartamenti vista mare che invece è tutt’altro che alta“.
Il resto lo hanno fatto le scelte del passato, dalla realizzazione del porto (in attesa che si compia la definitiva rigenerazione urbana delle aree intorno al bacino) alle riqualificazioni delle piazze: “Marina - osserva l’imprenditore che guida anche il Cosmopolitan Hotels Group composto da sei alberghi e resort tra la costa toscana, l’isola d’Elba fino a Salsomaggiore - ha le carte in regola per candidarsi a essere sempre di più una destinazione turistica appetibile sul mercato ed ha quindi bisogno di soluzioni abitative che coniughino la residenzialità alla ricettività alberghiera: non solo infrastrutture, dunque, ma anche servizi perché non solo chi sceglierà di venire ad abitarci, ma anche chi desidera trascorrere qui le vacanze ha bisogno di strutture e servizi all’altezza di una località balneare che si trova a una manciata di chilometri da una città d’arte e da una delle piazze più visitate al mondo, come piazza dei Miracoli”.
Gab. Mas.