
Pisa ha ricorda lo storico evento e i caduti nella battaglia in mare. Nel pomeriggio le celebrazioni promosse dall’associazione Amici di Pisa. .
Una full immersion nella gloriosa storia della pisanità. Si è svolta ieri mattina a Marina di Pisa, di fronte alla Torre della Meloria, la cerimonia di commemorazione della storica Battaglia della Meloria, combattuta il 6 agosto 1284 tra le flotte di Pisa e Genova. Un corteo di imbarcazioni, accompagnato dalla Capitaneria di porto, è salpato dal porto di Marina di Pisa verso le Secche della Meloria, luogo simbolico dello scontro. In segno di omaggio ai caduti è stata lanciata in mare una corona d’alloro.
La cerimonia è stata organizzata dal Comune di Pisa insieme all’associazione Il Mosaico e ha visto la partecipazione del sindaco Michele Conti, dell’assessore Riccardo Buscemi e delle autorità civili e militari locali.
"In quell’evento - ha dichiarato il sindaco di Pisa, Michele Conti —, tanti nostri concittadini della Pisa medievale caddero al largo del nostro mare, segnando profondamente la storia di quel periodo. Pisa fu una grande Repubblica Marinara, che dominò il Mediterraneo con un impero significativo, comprendente Corsica, Sardegna e Baleari".
La commemorazione si inserisce in un percorso di memoria condivisa, con una cerimonia gemella svoltasi martedì a Genova, al Campo Pisano. A 741 anni di distanza da quegli eventi drammatici, la rievocazione della Battaglia della Meloria rappresenta un momento di unione e riconciliazione tra le antiche Repubbliche Marinare di Pisa e Genova. Ieri, inoltre, è stato celebrato anche il "Die di Santo Sisto", giornata dedicata al papa e martire pisano, figura centrale della memoria storica cittadina. L’iniziativa, promossa dall’Associazione degli Amici di Pisa con il patrocinio del Comune, si è svolta nel pomeriggio con una riflessione culturale e religiosa, accompagnata da un corteo storico partito da piazza XX Settembre, alla presenza dell’assessore Frida Scarpa.
All’esterno della chiesa è stata deposta una corona d’alloro sulla lapide commemorativa, in ricordo degli eventi storici legati al 6 agosto. Subito dopo, è stata celebrata la Santa Messa, officiata da don Salvatore Glorioso, in suffragio dei Caduti Pisani di tutte le guerre.
Enrico Mattia Del Punta