REDAZIONE PISA

Meloria, Pisa non dimentica: "Tra storia, mare e memoria"

Due giorni di cerimonie tra Genova e Marina per commemorare i caduti nella battaglia del 1284

Campo Pisano a Genovax

Campo Pisano a Genovax

A 741 anni dalla Battaglia della Meloria, Pisa ricorda lo storico evento con due giornate di celebrazioni. Oggi alle 17 una delegazione pisana, guidata dal Sindaco Michele Conti, sarà a Genova a Campo Pisano e sarà accolta dal Sindaco di Genova Silvia Salis. In programma i saluti istituzionali, la deposizione di una corona d’alloro, la preghiera e una prolusione della professoressa Maria Luisa Ceccarelli Lemut che sfaterà una "leggenda metropolitana" sulla presenza dei Pisani a Campo Pisano durante la loro prigionia. "Fu ben altro il luogo della loro detenzione – anticipa la professoressa –. In futuro sarà interessante capire l’origine del toponimo "Campo Pisano"." La delegazione conta quaranta persone, tra cui una quindicina di figuranti in costume, i membri dell’associazione culturale "Il Mosaico", di "Archeo Club", Associazione Marinai e Accademia dei Disuniti. "Ricordare il 6 agosto 1284, quando Pisa fu sconfitta da Genova e molti pisani furono fatti prigionieri, serve a tramandare la memoria e rinsaldare i legami tra le due città" afferma il Sindaco Conti. Buscemi, assessore del Comune di Pisa e presidente dell’Associazione ‘Il Mosaico’, evidenzia come l’iniziativa punti a rafforzare amicizia e scambi culturali. Dopo la cerimonia, visita al Museo di S. Agostino, che conserva un capitello originale della Torre di Pisa e il bassorilievo di Porto Pisano. Domani alle 10, per "lo Die di Santo Sisto", partirà dal Porto di Marina di Pisa un corteo di barche con la motovedetta della Capitaneria di Porto per l’omaggio ai caduti alle Secche della Meloria con il lancio di una corona in mare. Saliranno a bordo il Sindaco e le Forze Armate. Alle 18, la cerimonia nella chiesa di San Sisto con deposizione di corona d’alloro alla lapide esterna e Santa Messa in ricordo dei caduti.