ENRICO MATTIA DEL PUNTA
Cronaca

Un Ferragosto a chilometro zero tra Pisa e dintorni. Idee tra cultura, tuffi e divertimento

In giro per musei, alle feste sul mare, alle sagre storiche del terrttorio. Dalla spiaggia alle terme, dal Lungomonte alla scoperta degli angoli incontaminati del Parco di San Rossore. La nostra guida

Un Ferragosto a chilometro zero tra Pisa e dintorni. Idee tra cultura, tuffi e divertimento

Pisa, 14 agosto 2025 – Altro che ombrellone e cocco fresco. Gli operatori del turismo, in questi giorni, non hanno tempo di farsi distrarre dalle polemiche – politiche e non – che ribollono più del sole di agosto. Ferragosto è il momento clou della stagione e l’imperativo, in città come al mare o in montagna, è uno solo: dare il massimo.

Per domani Pisa ha preparato un ricco menù culturale. Nella cornice della Piazza dei Miracoli i musei resteranno aperti per l’intera giornata: la Cattedrale dalle 13.30 alle 20 (messe al mattino e alle 18), il Battistero, il Camposanto, il Museo delle Sinopie e il Museo dell’Opera del Duomo dalle 9 alle 20, e la Torre pendente visitabile fino alle 22. Il camminamento in quota delle Mura di Pisa accoglierà i visitatori dalle 10 alle 20, mentre l’Orto e Museo Botanico sarà aperto dalle 8.30 alle 20. Aperture anche per il Museo Nazionale di San Matteo (9-13.30) e per il Museo delle Navi Antiche (14-19), oltre alla Certosa di Calci, visitabile su prenotazione. Palazzo Blu sarà aperto dalle 10 alle 20. Restano invece chiusi la maggior parte dei musei universitari e la Domus Mazziniana.

Il meteo non lascerà spazio a sorprese: cielo sereno, zero piogge, minima di 22° e massima di 34°. Al mattino venti deboli da Est-Nordest, nel pomeriggio moderati da Nordovest. Insomma, un Ferragosto da cartolina.

Sul litorale pisano, Piazza Viviani a Marina di Pisa ospiterà due serate musicali della rassegna “Marenia NonSoloMare 2025”: venerdì 15 agosto i Rememories 90 proporranno un tuffo nei successi degli anni Novanta, mentre sabato 16 sarà la volta di Fabrizio Moro, attesissimo dai fan.

FE__23A6262-97449297
Per i tanti turisti presenti in questi giorni in città aperti i monumenti e il polo museale di Piazza dei Miracoli (foto di Enrico Mattia Del Punta)

Non mancheranno le tavolate nelle sagre della provincia (a questo link la guida completa alle sagre in Toscana). A Bientina, al parco delle Sughere alle Quattro Strade, fino a domenica c’è la Festa del pesce. A Orentano prosegue sempre fino a domenica la storica Festa del Bignè, mentre fino al 21 agosto Santa Maria a Monte ospita la sagra della patata fritta. A La Serra di San Miniato, fino a domenica, il circolo Arci propone la sagra del cunigliolo fritto, solo a cena.

A Campo, fino a domani, si può assaggiare la pasta fatta a mano alla sagra degli schiaffoni, mentre a Uliveto Terme, da venerdì a domenica, il campo sportivo Taccola ospita la Festa del pesce e dello sport, con ballo dopo cena. A Casale Marittimo, fino a sabato, c’è la sagra dello stinco e del tortello maremmano, domani aperta anche a pranzo. A Serrazzano, fino a domenica, il parco dei Castagni farà da scenario alla festa paesana con piatti tipici locali.

A Cascina invece prosegue la fiera di San Casciano, che durerà fino a domenica. Domani la terza giornata dedicata alla Fiera Mercato con l’esposizione di macchine agricole d’epoca e animali della fattoria. Dalle 18 il Vibe Aperitivo con Dodo DJ e alle 21, la musica continua con i Devoti Strumentisti. Alle 23 la tombola.

Per chi preferisce natura e silenzio, il Parco Naturale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli propone un’escursione guidata fino alla Spiaggia del Gombo, con arrivo al tramonto e accompagnamento delle guide.

Mentre a Vicopisano, domani e domenica 17 agosto il Complesso Monumentale della Rocca, con la Torre del Soccorso e il camminamento di Brunelleschi, sarà aperto alle visite guidate multilingue (10-12.30 e 15-19). Sempre accessibile anche la piscina comunale di Uliveto Terme, con area relax, servizi per persone con disabilità e, per quest’oggi le “Ulimpiadi” con bagno notturno. Fino a domenica invece, e poi dal 22 al 24, torna la Festa del pesce allo spazio sagre di Uliveto Terme, con stand gastronomici e musica dal vivo.