
Le tredici nuove guardie ambientali. Ieri il riconoscimento in Comune
Sono stati consegnati i diplomi di ispettori e tutor ambientali del Comune di Pisa a 13 persone che hanno conseguito l’apposito corso di formazione, al termine del quale una commissione nominata ha valutato, tramite il superamento di un test finale e un colloquio, l’idoneità del personale, al fine dell’attribuzione della qualifica di "Ispettore Ambientale Comunale" o di "Tutor Ambientale Comunale". Gli Ispettori e i Tutor Ambientali Comunali sono nominati dall’Amministrazione Comunale, con decreto del Sindaco che ha durata annuale e può essere rinnovato mediante provvedimento espresso. Tra questi, volontari di associazioni, dipendenti comunali e dipendenti di Geofor che, una volta ricevuta la nomina ufficiale del Sindaco, avranno compiti di controllo, segnalazione e contestazione delle violazioni ambientali.
"Questa è una giornata molto importante, era da tempo che volevamo introdurre nel nostro territorio queste due figure di riferimento molto importanti per andare a contrastare fenomeni di degrado e di illeciti" dice Giulia Gambini, assessore all’Ambiente del Comune di Pisa. "L’aspetto che li distingue è che l’ispettore possiede la capacità sanzionatoria, a differenza del tutor, ma sono entrambe figure essenziali per la tutela dell’ambiente e per il decoro urbano". L’istituzione degli ispettori e dei tutor è finalizzata a limitare e contenere le forme di inquinamento, l’abbandono improprio di rifiuti sul territorio e a monitorare l’esatto conferimento degli stessi, nel rispetto della normativa, oltre a rafforzare la cultura del rispetto dell’ambiente, anche attraverso un’attività d’informazione e collaborazione con i cittadini e gli esercenti di attività commerciali. Emanuele Pillitteri, commissario della Polizia provinciale di Livorno, si dice orgoglioso: "Avete superato un esame scritto e un colloquio orale e raramente mi sono trovato di fronte persone così interessate e disposte a imparare" dice. "Il corso non è stato semplice, ma è solo l’inizio perché oggi inizierete un percorso ancora più importante: vi troverete di fronte ai cittadini, vi conosco e sono certo che darete del vostro meglio e che i risultati verranno raggiunti". Marco Redini, responsabile presso l’ufficio Ambiente, sottolinea l’importanza di questo aspetto: "Lo scopo sarà quello di migliorare il degrado della città e di formare la cittadinanza, poiché spesso prevale l’ignoranza. Voi siete gli elementi che contribuiranno a migliorare la città".
L’istituzione degli ispettori è la novità introdotta dal regolamento che è stato approvato dal Consiglio Comunale lo scorso 18 novembre 2024, individuando queste nuove figure a cui sono conferiti compiti di controllo, segnalazione, accertamento e contestazione delle violazioni ambientali. Ispettori e Tutor sono due figure della massima importanza per il benessere dell’ambiente, ma anche della cittadinanza, attenti al rispetto, al decoro e alla tutela del nostro amato territorio.