CARLO VENTURINI
Cronaca

Ecco la Bright Night 2025. La ricerca accende la città

Presentata la notte della ricerca, in calendario il prossimo 26 settembre. Il rettore Zucchi: "La ricerca è inclusiva e coraggiosa, non c’è certezza".

La presentazione di Bright Night 2025, in programma il 26 settembre

La presentazione di Bright Night 2025, in programma il 26 settembre

"La ricerca è inclusiva, la ricerca è coraggiosa perché la si fa senza avere la certezza di un risultato rivoluzionario". Lo dice il Magnifico Rettore Riccardo Zucchi nella presentazione regionale di Bright prevista per il 26 settembre quando 12 tra atenei ed enti di ricerca metteranno in piazza tutto il loro sapere. Unipi è la coordinatrice regionale e questi sono alcuni dei suoi eventi. Appuntamenti estremamente significativi, che mettono al centro il valore della ricerca, esaltando il grande lavoro del’Ateneo. A prendere vita saranno i luoghi simbolo della città, che si animeranno e ospiteranno grandi appuntamenti.

Unipi in Piazza dei Cavalieri affronta il tema "One Humanity". L’intelligenza artificiale, le biblioteche universitarie, i saperi antichi sono alcuni dei protagonisti in cui il progresso è rappresentato dalla comprensione, dall’inclusione e dalla partecipazione. Attraverso testi, immagini e fonti botaniche, il pubblico scoprirà l’esistenza già in tempi antichi di una profonda consapevolezza ecologica. Unipi trasformerà poi piazza Santa Caterina in un luogo dedicato al pianeta Terra per un viaggio tra passato, presente e futuro della ricerca, con esperienze adatte a tutte le età per capire come scienza e innovazione possano rendere il nostro pianeta un luogo più sano e vivibile. Nell’area del Cnr appuntamento con lo scrittore Marco Malvaldi e con i Gatti Mezzi. Il Cnr festeggia in grande 25 anni dalla costituzione. I Gatti Mezzi suoneranno alle 19.30 mentre Marco Malvaldi presenterà alle 18 il libro del ricercatore Fabrizio Falchi "Polvere di gesso".

Per la Scuola Normale dalle 16 alle 17.30, visita guidata: "I sarcofagi romani del Camposanto monumentale", ingresso gratuito su prenotazione. Alle 16.30 a Palazzo della Carovana, "Viaggio allucinante: alla scoperta delle proteine".

La Scuola Sant’Anna animerà la sua sede con circa 30 stand che racconteranno le numerose linee di ricerca della Scuola a grandi e piccini. Le tematiche sono variegate e spaziano dalla sostenibilità ambientale alla biorobotica. L’Infn sarà in Largo Ciro Menotti con: "La Fisica e l’Intelligenza Artificiale al servizio della salute". L’attività proposta ha l’obiettivo di informare sulla ricerca più avanzata nel campo della Fisica Medica ma anche del’Intelligenza Artificiale e dei suoi possibili utilizzi in ambito medico.

Nella Piazza della Ricerca "One Innovation" (Logge dei Banchi) ci sarà lo stand di Ego-Virgo "Le onde gravitazionali, la musica nascosta del’universo", dove troverete attività interattive dedicate alla ricerca delle onde gravitazionali. La grandissima offerta di iniziative di Bright su Pisa è consultabile su: www.bright-night.it. Alessandra Nardini, assessora alle politiche giovanili della Regione, dice: "La ricerca deve essere inclusiva, deve appianare le differenze, deve migliorare la vita di tutti". Vittoria Raffa, coordinatrice scientifica di Bright, aggiunge: "Il tema cardine di questa edizione è l’inclusività declinata in tutte le sue forme. L’inclusione come valore fondante di una scienza che si prende cura delle persone, delle relazioni, dei territori, del’ambiente".

Carlo Venturini