STEFANIA TAVELLA
Cronaca

"Così prevediamo le mareggiate: sono sempre più violente"

"Osservando il livello del mare si può capire se è in arrivo una mareggiata: il vento agisce sul mare...

Una foto della spiaggia del. Bagno Impero ieri mattina con il mare innalzato dal vento

Una foto della spiaggia del. Bagno Impero ieri mattina con il mare innalzato dal vento

"Osservando il livello del mare si può capire se è in arrivo una mareggiata: il vento agisce sul mare e innalza il livello delle acque per effetto ‘meccanico’". A spiegarlo è il presidente Fiba Pisa Gianluca Tiozzo, che ieri mattina con un post social aveva annunciato il fenomeno, conosciuto come ‘storm surge’, osservabile sul nostro litorale. "Un fenomeno - prosegue Tiozzo - che si verifica frequentemente sulle nostre coste e che, per fortuna, possiamo prevedere così da adottare le dovute precauzioni".

In che modo?

"Ci sono siti web che offrono previsioni dello storm surge, che devono essere poi confrontate con le tavole di marea di ogni località. In questo modo vediamo quando una mareggiata è in arrivo ancora prima che arrivi il vento".

Quante libecciate si sono registrate quest’estate sul litorale pisano?

"Se ne contano almeno quattro da giugno ad ora. Lo storm surge è un fenomeno che si è sempre verificato, ma a preoccupare sono le dimensioni crescenti di temporali e mareggiate, una conseguenza diretta del cambiamento climatico".

La situazione è peggiorata negli ultimi anni?

"Assolutamente sì. Rispetto allo scorso anno i temporali sono stati molto più violenti. E, in generale, fino a qualche anno fa questi episodi erano casi isolati. Oggi non è più così: capita sempre più spesso di assistere a grandi perturbazioni che investono le nostre coste".

Cosa possono fare i balneari per limitare i danni?

"Il consiglio è di monitorare costantemente il livello del mare e, se necessario, smontare qualche fila di ombrelloni, mettendo al riparo sdraio e lettini. Quando si hanno tante attrezzature esposte l’unica arma è la prevenzione".

Qual è stato l’impatto sulla stagione turistica?

"Onestamente ci aspettavamo un’altra estate. Dal punto di vista meteorologico soltanto il mese di giugno è stato buono, metà luglio è andata persa e anche il mese di agosto è stato deludente, con piogge forti e trombe d’aria. A livello di presenze ne abbiamo risentito parecchio".

Cosa si prospetta nei prossimi giorni?

"La mareggiata dovrebbe attenuarsi già oggi in tarda mattinata per cessare del tutto stanotte. Domani dovrebbero esserci le condizioni per una bella giornata di mare".

Stefania Tavella