
Finalmente prende forma la progettazione che Toscana Energia ha avviato alcuni anni fa. L’intervento tanto atteso nella frazione collinare fornirà un servizio nuovo a 150 famiglie.
È appena partito il primo lotto dei lavori di Toscana Energia per la metanizzazione della Nievole. L’intervento, dopo il raccordo con le tubature che passano da Serravalle, andrà avanti fino a via Bolognola. Andrea Rastelli, residente della Nievole ed ex presidente del consiglio comunale, esprime la sua soddisfazione per l’avvio dell’intervento tanto agognato. "Meglio tardi che mai – commenta – Ne è passata di acqua sotto i ponti da quando la nostra comunità iniziò a chiedere la metanizzazione per la Nievole. Si parla sicuramente dei primi anni del nuovo millennio, anni in cui a più riprese, attraverso petizioni firmate, incontri fatti, richieste formalizzate alle varie amministrazioni e tanto altro, gli abitanti di Nievole iniziarono a rivolgersi alle istituzioni per richiedere un servizio di fondamentale importanza per la vita quotidiana. Oggi, a distanza di tanti anni, quel servizio sta per arrivare grazie ad una lunga progettazione che Toscana Energia ha avviato diversi anni fa".
"Personalmente, da cittadino prima, da consigliere comunale dopo, e successivamente ancora da cittadino, non ho mai smesso di perseguire l’obiettivo – prosegue Rastelli –, in quanto, nonostante i tempi siano periodicamente cambiati e di conseguenza siano state trovate e adottate nuove soluzioni in alternativa ai classici combustibili, ho sempre ritenuto che la metanizzazione fosse ancora un servizio di assoluta utilità, sia per la sua efficace funzione, sia per quanto riguarda la valorizzazione del territorio e delle sue abitazioni".
Toscana Energia, nel 2021, aveva dichiarato ufficialmente al Comune la disponibilità per l’attivazione di 150 nuove utenze nella Nievole, dove la popolazione, ormai da tanti anni attende l’arrivo del metano. Nel frattempo, nel 2023, partirono i lavori in via dei Tanelli, tra Montecatini e Pieve a Nievole. Adesso, finalmente, è partito l’intervento tanto atteso nella frazione collinare. "L’ultimo incontro pubblico sulla metanizzazione che si è tenuto al circolo – conclude Rastelli – ha dimostrato che il servizio è ritenuto di assoluto interesse e soprattutto ha dimostrato che la Nievole è una comunità che riesce ancora a mantenere un senso di appartenenza necessario ad una sempre maggiore crescita del suo territorio".