ANASTASIA BIANCARDI
Cronaca

Volontari del Cai Fivizzano riaprono il bivacco Rosario nel Vallone dell’Inferno

Struttura riparata, portati via i rifiuti degli escursionisti

Struttura riparata, portati via i rifiuti degli escursionisti

Struttura riparata, portati via i rifiuti degli escursionisti

Dopo i danni subiti all’inizio dell’estate, il Bivacco Rosario del Vallone dell’Inferno sul monte La Nuda è tornato agibile grazie all’impegno dei volontari della sezione del Cai di Fivizzano, che hanno effettuato due interventi di manutenzione a metà luglio e il 13 agosto. L’intervento del club alpino fivizzanese ha consentito la riparazione della struttura, la pulizia completa di interni ed esterni dai materiali abbandonati sul posto, il taglio della vegetazione circostante e la stesura di una vernice protettiva sulle superfici di legno. Nonostante i quasi quarant’anni di vita, il bivacco resta un punto di riferimento fondamentale per chi frequenta la montagna. La sua posizione strategica, lungo il Sentiero Italia, la Grande Escursione Appenninica, l’Alta Via dei Parchi e il tracciato 00, lo rende infatti un appoggio prezioso sia per gli escursionisti impegnati nei grandi itinerari sia per gli alpinisti che in inverno affrontano le salite sulle cime circostanti. E per questo il Cai è intervenuto con solerzia affinché potesse tornare attivo il prima possibile.

"L’auspicio – sottolineano dalla sezione di Fivizzano – è che prevalga sempre il senso civico da parte di chi utilizza il bivacco, nell’attesa di reperire finanziamenti che consentano una ristrutturazione completa. Un ringraziamento speciale va a tutti i volontari che hanno dedicato tempo ed energie, garantendo così la continuità di un presidio importante per la sicurezza e l’accoglienza in quota." Intanto l’attività di manutenzione dei volontari continua anche per la segnaletica sul tracciato del Sentiero dei Ducati e sul sentiero Italia Cai Apuane da Mommio a Casola passando per Regnano.

Anastasia Biancardi