CAMPORGIANOSarà un trio di flauti a concludere la seconda edizione del Festival Internazionale Cameristico "Città di Camporgiano", che è tornata anche quest’anno ad animare l’estate camporgianese, portando la musica colta all’interno di alcune storiche e suggestive chiese del Comune. Domani, domenica 24, alle ore 21, la chiesa di Santa Maria Assunta a Puglianella ospiterà l’ultimo atto del Festival Internazionale Cameristico, con il concerto del Trio "Les flûtes galantes" con tre flautisti, Raffaele Bifulco, direttore artistico della rassegna, Claudia Bucchini e Manuela Romanelli, che eseguiranno musiche di Johann Joachim Quantz, Marin Marais, Wolfgang Amadeus Mozart, Giuseppe Rabboni, A. Fahrbach e François-Joseph Gossec. Sarà un avvincente viaggio nel repertorio di grandi compositori che attraverserà tre secoli di storia della musica dal 1600 al 1800. "È stata un’edizione davvero memorabile – afferma il sindaco di Camporgiano Francesco Pifferi – che ci ha permesso di ascoltare musiche di grandi compositori del passato in cornici suggestive e caratteristiche. Piazze e luoghi di culto che meritavano di essere scoperti e valorizzati, soprattutto in questo anno giubilare. Il concerto di Puglianella sarà un ulteriore capitolo di questa affascinante storia capace di unire cultura e bellezza alla promozione del territorio e che speriamo di continuare anche negli anni futuri". I precedenti concerti della rassegna si erano tenuti nelle chiese di Santa Maria Assunta a Vitoio, di San Biagio nella frazione di Poggio, di San Tommaso a Casciana.
Dino Magistrelli