
Colpita maggiormente la Garfagnana, oltre alle zone apuane e appenniniche maggiormente elevate, con un record di pioggia caduta nelle 12 ore, dalle 23 alle 11 di ieri mattina, nel comune di Vagli Sotto, con ben 87 mm di pioggia registrati
Una situazione di grande instabilità meteorologica quella che ha caratterizzato la giornata di ieri nella Media Valle del Serchio e Garfagnana, dove, nella notte alle spalle si sono attenuati i forti venti, ma la pioggia ha continuato a imperversare copiosa. Un continuo alternarsi di schiarite, soprattutto nel pomeriggio, e di precipitazioni, anche a carattere temporalesco, hanno disegnato un sabato di grande incertezza meteo, con fenomeni che hanno nuovamente creato alcuni disagi alla regolare circolazione viaria. Colpita maggiormente la Garfagnana, oltre alle zone apuane e appenniniche maggiormente elevate, con un record di pioggia caduta nelle 12 ore, dalle 23 alle 11 di ieri mattina, nel comune di Vagli Sotto, con ben 87 mm di pioggia registrati. Per ben leggere i dati è da ricordare come 1 mm di pioggia misurata equivalga a 1 litro per metro quadrato e che il maggiore valore raggiunto in Garfagnana durante l’allerta meteo arancione di giovedì, è stato quello registrato dalla stazione meteo a Orto di Donna, nel comune di Minucciano, con 114 millimetri di pioggia, misurato però sulle 24h.
Tante le criticità diffuse, segnalate dopo un giovedì caratterizzato dai fenomeni intensi, annunciati dall’allerta meteo trasformata nella serata e fino alle 7 di venerdì mattina in arancione dal giallo già attivo, con prevalenza di piante e rami caduti sulle carreggiate delle strade comunali e provinciali della Valle. L’Unione Comuni Garfagnana, attraverso il servizio associato di Protezione Civile, dopo avere seguito l’evolversi della situazione sul territorio ha fatto il punto durante l’emergenza, segnalando l’ostruzione di un attraversamento stradale in via Cave a Vagli Sotto, con l’amministrazione comunale pronta all’avvio delle procedure di somma urgenza per il suo ripristino.
Lungo la strada per l’Orecchiella, tra Piazza al Serchio e Orzaglia, alcune piante cadute sulla carreggiata hanno momentaneamente ostruito il transito, con la viabilità poi riaperta. Nella notte sono intervenuti sul posto l’amministrazione comunale di San Romano di Garfagnana e la Misericordia di Piazza al Serchio, mentre successivamente sono entrati in funzione gli operai comunali di Piazza al Serchio. Operai in azione anche nel comune di Careggine per alcune piante cadute sulla viabilità comunale che ostruivano il transito, mentre alcuni disservizi a macchia di leopardo segnalati sulla linea telefonica del territorio sono rientrati nel giro di qualche ora. La buona notizia, passata l’allerta meteo gialla attiva fino alle 19 di di ieri sera, arriva con le previsioni per oggi, con la progressiva attenuazione dell’instabilità, il netto miglioramento delle condizioni generali e l’aumento delle temperature.
Fiorella Corti