
A Chiatri il record regionale di pioggia: 40 millimetri in un’ora
Bufera di vento, grandine, fulmini e bombe d’acqua in molte zone della Lucchesia. Alberi e pali della luce abbattuti, blackout sulle colline da Chiatri a Stabbiano, Ponte a Moriano, Mastiano, Saltocchio, Marlia e Borgo a Mozzano. E’ il quadro lasciato dal maltempo da allerta arancione ieri sul nostro territorio. Pioggia da primato a Chiatri dove nel pomeriggio in 15 minuti sono caduti oltre 15 millimetri di pioggia poi diventati oltre 40 millimetri in un’ora: il primato assoluto per la Toscana. Valori che hanno fatto scattare il secondo livello di allarme, quello rosso, per gli uffici della Protezione civile, poi rientrato nell’ora successiva. Il transito della perturbazione di ieri pomeriggio, in quota ha portato infatti anche sulla Lucchesia condizioni di spiccata instabilità associate all’instaurarsi di un flusso umido sciroccale nei bassi strati. Le previsioni di fenomeni temporaleschi anche forti avevano portato all’allerta arancione diffuso dal Centro Funzionale Regionale.
Blackout a macchia di leopardo in molte frazioni collinari a ovest e a nord di Lucca, a causa delle linee elettriche interrotte dalla caduta di rami e alberi. I vigili del fuoco sono stati impegnati per rimuovere le piante dalle strade e i tecnici di Enel per ripristinare la corrente elettrica. In generale si sono registrate frequentissime fulminazioni, oltre 25.000 nell’area a cavallo tra Liguria e Toscana. Il nucleo temporalesco attivo su Lucca si è poi spostato verso la Valle del Serchio (70 mm in tre ore a Bagni di Lucca) e sulle zone interne. A Borgo a Mozzano e Gallicano una grandinata con chicchi grossi come noci ha mandato in tilt il traffico.
P.Man.