Firenze, 3 agosto 2025 – Il maltempo si è abbattuto violentemente sulla strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno dove, nel pomeriggio del 3 agosto, un’impressionante grandinata ha obbligato gli automobilisti a fermarsi. Tutti in coda all’altezza di Santa Croce sull’Arno dove il maltempo, per qualche minuto, ha fatto temere il peggio. “Eravamo in mezzo alla grandinata, mai vista prima una cosa del genere”, “Faceva paura”, “Non è stata colpita solo la FiPiLi, anche a San Miniato, Ponte a Egola e Santa Croce”, sono solo alcuni dei commenti a margine delle foto e dei video sulla pagina facebook.
E il maltempo in Toscana, annunciato da giorni, ha interessato anche altre zone della regione. Una fra tutte quella dell’Aretino dove un violento temporale ha creato gravi danni alla Fiera antiquaria. Strade come fiumi anche in centro storico a Siena dove ha piovuto forte soprattutto nella mattinata di oggi, come anche a Firenze, dove non si sono registrati danni. Al contrario, grande paura in spiaggia a Piombino dove un uomo di 69 anni è stato colpito da un fulmine. Sul posto è arrivato il 118 che per mezz’ora ha praticato le manovre di rianimazione cardiopolmonare, finché finalmente il paziente non ha ricominciato a respirare e il cuore riprende a battere.
Forti raffiche di vento, rami e tegole pericolanti a Empoli, Fucecchio e Vinci dove è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco. Le squadre dei distaccamenti di Empoli e di San Casciano in Val di Pesa hanno messo in sicurezza le zone colpite dal maltempo.
“Abbiamo avuto cadute di alberi in via Arnolfo di Cambio e in via Pulidori – scrive il sindaco di Empoli Alessio Mantellassi – La Protezione Civile ha coordinato gli interventi e le squadre delle associazioni sono intervenute ovunque insieme alla Polizia Municipale. Alcuni punti sono stati transennati, in altri nelle prossime ore sarà attivo il servizio comunale di rimozione di rami e alberi. Abbiamo fatto un monitoraggio su centro, quartieri e frazioni e non si sono riscontrate situazioni aggiuntive. Per qualsiasi segnalazione contattare la protezione civile o il numero delle emergenze”.
L’allerta gialla è stata prolungata fino alla mezzanotte di oggi, ma dal 4 agosto le previsioni promettono il ritorno dell’estate con sole e caldo.