MARCO NICOLI
Cronaca

“Economia di genere“. Un corso gratuito a Lucca e Pescaglia

"Economia di genere - Verso una parità nelle opportunità e risorse" è il tema del corso gratuito che prenderà il...

"Economia di genere - Verso una parità nelle opportunità e risorse" è il tema del corso gratuito che prenderà il...

"Economia di genere - Verso una parità nelle opportunità e risorse" è il tema del corso gratuito che prenderà il...

"Economia di genere - Verso una parità nelle opportunità e risorse" è il tema del corso gratuito che prenderà il via a settembre, organizzato nell’ambito del progetto Bibliocare e che si svolgerà in due sedi: a Pescaglia e a Lucca, rispettivamente nella Biblioteca Comunale e nella Biblioteca di Imt. I due corsi - uguali per contenuto - prevedono 4 incontri: a Pescaglia il 3, 10, 17, 24 settembre e a Lucca il 6, 13, 20 e 27 e sono rivolti a donne di ogni età e provenienza che vogliano acquisire le basi dell’educazione finanziaria, come la gestione di entrate, spesi e risparmi. Ma si parla anche di come leggere e organizzare un bilancio familiare, comprendere le bollette, contratti, imposte e offerte bancarie, così come prevenire il sovraindebitamento e fare scelte sostenibili.

Un corso molto pratico, quindi, nel quale si affronterà anche il tema del legame tra disuguaglianze economiche e discriminazione di genere, nonché di strategie per aumentare l’autonomia economica anche nelle situazioni più fragili. Ambedue i percorsi formativi sono gratuiti e rientrano nei percorsi formativi gratuiti promossi dalla Provincia, realizzati attraverso BiblioLucca, la Rete documentaria di biblioteche e archivi del territorio e finanziato da Pr Fse+ Toscana 2021-2027 (dd 1531 del 24/01/2025).

Le iscrizioni per il corso di Pescaglia scadono il 29 agosto, mentre il 30 agosto è l’ultimo giorno utile per presentare la domanda per frequentare il corso di Lucca. Per iscriversi e per avere informazioni ci si può rivolgere a Pescaglia alla Casa delle Idee (tel. 0583/354021; mail: [email protected]) e a Lucca, alla Biblioteca Imt (tel: 0583/4326701 - mail: [email protected])