
Il traguardo è ambizioso ma provarci è d’obbligo. Così l’amministrazione comunale ha deciso di aderire all’iniziativa di Legambiente Onlus dal...
Il traguardo è ambizioso ma provarci è d’obbligo. Così l’amministrazione comunale ha deciso di aderire all’iniziativa di Legambiente Onlus dal titolo “Puliamo il mondo 2025“ che si svolgerà in una giornata ancora da individuare tra il 19 settembre e il 31 dicembre prossimi in un’area scelta all’interno dei confini del comune capoluogo, con il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Sarà un maxi raduno in nome della tutela dell’ambiente, la più grande iniziativa di volontariato ambientale organizzata in Italia con il coinvolgimento di studenti, associazioni e cittadini che metteranno a frutto azioni concrete di alto valore simbolico attraverso la pulizia di alcune aree del territorio. L’edizione 2025 della manifestazione si svolgerà in concomitanza con la giornata internazionale proclamata dall’Onu per il World Clean-up del 20 settembre prossimo. Intanto l’Arpat ci aggiorna sul numero di superamenti di concentrazioni di particolato (pm 10) nell’aria che respiriamo. Dall’inizio dell’anno la centralina di Capannori ha rilevato 8 fuori soglia. Il dato peggiore è quello con il quale si è iniziato il nuovo anno: il primo gennaio scorso il “balzo“ è stato fino a quota 92. Altro momento critico a metà gennaio – sempre in pieno regime di operatività degli impianti di riscaldamento nelle case e uffici – con il valore di 74. In totale dall’inizio del 2025 gli sforamenti sono stati otto rilevati dalla centralina Arpat di Capannori e due da quella di San Concordio. L.S.