MONICA PIERACCINI
Cronaca

La “regina“ del Caffé Pellicci. Bravi dalla Garfagnana a Londra. Cavaliere dell’Ordine della Stella

Da Casciana all’East London, una vita in cucina tra accoglienza, toscanità e tre generazioni di famiglia

Domani Maria Bravi compirà 85 anni. Li festeggerà a Londra, nel cuore dell’East End, tra i fornelli dello storico “Caffè Pellicci“, che da oltre sessant’anni è la sua seconda casa. A novembre arriverà anche un riconoscimento speciale: il Presidente della Repubblica la nominerà Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia, onorificenza che premia chi ha saputo mantenere vivo nel mondo il legame con la cultura e l’identità italiane.

Maria è nata nel 1940 a Casciana, piccola frazione del Comune di Camporgiano, in Garfagnana. A 21 anni ha lasciato il suo paese natale per Londra, dove trovò parenti ed una comunità di conterranei. Entrò a lavorare al “Caffè Pellicci“, aperto nei primi del Novecento da Priamo Pellicci e portato avanti dopo la sua morte dalla moglie Elide. Proprio lì Maria incontrò il figlio dei fondatori, che divenne suo marito. Dal 1961 ad oggi non ha mai smesso di cucinare, trasformando quel locale in un punto di riferimento per i londinesi. Oggi il Pellicci’s è alla terza generazione: accanto a Maria ci sono i figli Anna e Nevio, ma la regina dei fornelli resta lei.

"Lavora più di noi ed è più sveglia di noi tutti messi insieme", raccontano i figli. La cucina di Maria ha portato a Londra i sapori della Toscana – dalle lasagne alle crostate, – intrecciandoli con la tradizione inglese, in un ponte di culture che ha fatto del Pellicci’s un luogo unico: un posto dove non si va solo per mangiare, ma per sentirsi parte di una comunità. Il locale, con i suoi arredi in legno intagliati nel 1946 da un cliente carpentiere, è stato dichiarato "Grade II listed" da English Heritage. Negli anni da Pellicci’s sono passati londinesi affezionati, turisti, ma anche personaggi noti, come il cantautore Miles Kane, l’attore Ray Winstone, il musicista Tom Grennan, il comico Allan Mustafa (Seapa).

Alcuni di loro hanno preso parte al podcast della famiglia, "Down the Caff", chiacchiere senza filtri tra un piatto di pasta e una risata.. Tutti accolti con lo stesso sorriso che da decenni Maria regala dietro al bancone e in cucina. E nonostante Londra sia diventata la sua casa, ogni estate torna nella sua Casciana, dove affondano le radici della sua storia.

Monica Pieraccini