REDAZIONE LUCCA

La Bottega di Caprignana presidio del piccolo borgo

Dal piccolo paese di Caprignana nel Comune di San Romano un forte segnale di fiducia, di fermezza e rilancio per...

Taglio del nastro per la rinnovata bottega nel paese di Caprignana nel comune di San Romano

Taglio del nastro per la rinnovata bottega nel paese di Caprignana nel comune di San Romano

Dal piccolo paese di Caprignana nel Comune di San Romano un forte segnale di fiducia, di fermezza e rilancio per il futuro del paese, da portare ad esempio anche in realtà similari della Garfagnana. Infatti Emanuela e Gian Luca Mannolini, con i loro figli Lorenzo e Vanessa, hanno inaugurato a Caprignana, la frazione più a nord del Comune, un nuovo locale, "La bottega di Ida": bar, tabacchi, alimentari e un piccolo laboratorio per la produzione di straordinarie focacce, biscotti e torte dal sapore genuino.

Moltissima gente ha voluto ringraziare i gestori dell’attività che, da oltre 50 anni, è stata una presenza indispensabile per gli abitanti della parte alta del Comune. "Un segnale forte e significativo – ha dichiarato la sindaca Raffaella Mariani a nome di tutto il Consiglio comunale –, in controtendenza rispetto alle molte attività costrette ad abbandonare i nostri territori. Abbiamo fatto i complimenti alla famiglia che, invece, ha deciso di rinnovare e investire nella propria attività scegliendo di puntare sul futuro e sulla qualità".

"La nostra Amministrazione – ha continuato Mariani – ha supportato, assieme a loro, altre tredici imprese del Comune inserendole nel progetto collegato al "Bando Borghi" del Ministero dei Beni Culturali. Un aiuto concreto per mantenere iniziative private connesse a programmi di valorizzazione degli itinerari turistici e, soprattutto, per l’incremento di servizi e attività dedicati alle nostre comunità".

Anche il consigliere regionale Mario Puppa ha voluto ringraziare i gestori per l’impegno e la bravura con cui hanno saputo tenere assieme tradizione e innovazione. Nel locale, infatti, è funzione il servizio di pagamento dei bollettini e per fare prenotazioni Asl, grazie all’aiuto della Regione Toscana destinato agli gli Empori di Comunità. "L’augurio di tutti noi a questa famiglia ingegnosa – ha concluso la sindaca Raffaella Mariani - è di continuare a credere nella propria forza, con la speranza il loro esempio sia un segnale per molti altri che vogliono rimanere e investire sul nostro territorio".

Dino Magistrelli