
Un momento della presentazione di “Sport City Day“ (. foto Alcide
Dall’arrampicata al calcio, dal pattinaggio alla danza, dalla mountain bike alla scherma. Oltre 60 associazioni e enti di promozione sportiva sabato 20 settembre dalle 15 alle 19,30 presenteranno le proprie discipline sulle Mura, con esibizioni, prove e punti informazione. Lucca ha infatti aderito – insieme ad altre 160 città italiane – alla quinta edizione dello ‘Sport city day’, la manifestazione nazionale che promuove lo stile di vita attivo, il benessere psicofisico e la pratica sportiva in ambito urbano. Ai baluardi Santa Croce, San Donato, San Paolino e Santa Maria - comprese le cortine della passeggiata - ragazzi e ragazze potranno così imparare a conoscere da vicino le diverse attività, cimentarsi nelle discipline e sciogliere tutti gli eventuali dubbi, proprio in concomitanza con la ripresa della stagione autunnale.
"Abbiamo iniziato nel 2020 con quello che era un progetto sperimentale – ricorda il delegato provinciale Coni Stefano Pellacani -: adesso, dalle 25 di partenza, le città che aderiscono alla Fondazione sport city sono arrivate a sfiorare quota 200, e questo è motivo di grande orgoglio. Lucca è stata una delle prime e in questi anni è cresciuta tantissimo, dato anche il contesto verde urbano che ben si sposa con il nostro obiettivo: promuovere il benessere attraverso la pratica sportiva".
Torna anche l’appuntamento culturale della manifestazione, che vedrà ospite il conduttore radiofonico e deejay Francesco Frank Lotta che alle 17 al Caffè delle Mura presenterà ‘Patagonia. Viaggio in bici ai confini del mondo’, libro che ripercorre l’esperienza dell’autore, lunga quasi mille chilometri. L’evento rientra nel progetto ‘Bici in Comune’ di Sport e salute spa di cui l’ente di palazzo Orsetti è beneficiario. "L’amministrazione crede molto nelle feste dello sport all’aria aperta, che si tengono infatti a giugno e a settembre, in concomitanza con la fine e l’inizio della stagione proprio per scongiurare l’abbandono o la rinuncia al movimento – commenta il vicesindaco e assessore Fabio Barsanti –. Siamo partiti dal baluardo San Paolino, e adesso abbiamo esteso lo spazio proprio per ospitare tutte le associazioni che scelgono con sempre più entusiasmo di partecipare, in un contesto ‘sportivo’ per eccellenza come le Mura urbane".