FIORELLA CORTI
Cronaca

Invaso di Pontecosi. Avviata l’ultima fase del restyling definitivo

L’intervento di Enel Green Power per il miglioramento sismico iniziato nel 2023. Il riempimento del bacino potrà poi avvenire per step progressivi.

L’intervento di miglioramento sismico è iniziato a fine 2023 e, come annunciato, era suddiviso in due fasi: la prima sessione di lavori è terminata a fine primavera 2024; la seconda partita l’estate scorsa e terminata recentemente

L’intervento di miglioramento sismico è iniziato a fine 2023 e, come annunciato, era suddiviso in due fasi: la prima sessione di lavori è terminata a fine primavera 2024; la seconda partita l’estate scorsa e terminata recentemente

PIEVE FOSCIANAEnel Green Power ha avviato la terza e ultima fase del cantiere per il restyling definitivo dell’invaso di Pontecosi, che vedrà l’ultimazione delle attività di miglioramento sismico della diga e di manutenzione delle paratoie di fondo della diga.

Le operazioni seguono allo svuotamento del lago e alla successiva movimentazione dei sedimenti in attuazione del Piano operativo approvato dagli enti competenti che, al termine di tutti i lavori, consentirà di recuperare circa 300mila mc di volume utile. L’intervento di miglioramento sismico è iniziato a fine 2023 e, come annunciato, era suddiviso in due fasi: la prima sessione di lavori è terminata a fine primavera 2024, mentre la seconda si è aperta nel corso della scorsa estate e si è conclusa a giugno come da previsioni.

Nel frattempo, il piano dei lavori è stato integrato con uno specifico progetto di ripristino delle aree spondali – per quanto di competenza Enel Green Power –, a seguito dei danneggiamenti legati agli eventi di piena del novembre 2023, con iter autorizzativo conclusosi a fine luglio 2025 ed inizio cantiere in questi giorni con operazioni tecniche che verranno eseguite in ottemperanza scrupolosa alle prescrizioni impartite dagli Enti Competenti. Nel dettaglio, in questa ultima fase di cantiere – oltre alla citata attività relativa al rifacimento delle sponde – verrà messo a terra l’ultimo step di interventi per il miglioramento sismico della diga, così come approvato dalla Direzione Generale Dighe, a cui si aggiungono attività meccaniche di manutenzione delle sette paratoie di scarico di fondo della diga. Intanto, sono stati installati la nuova valvola di guardia della galleria di derivazione che alimenta la centrale di Castelnuovo Garfagnana ed il nuovo sistema di monitoraggio dei parametri di processo e protezione della galleria, per la chiusura della valvola in caso di eventuali guasti. Allo stesso modo, sono terminati i lavori di manutenzione del macchinario di produzione installato nella centrale di Castelnuovo Garfagnana che, una volta riempito l’invaso di Pontecosi, potrà essere rimessa in servizio.

Il riempimento del bacino di Pontecosi potrà poi avvenire per step progressivi, secondo un apposito piano di reinvasi sperimentali, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e alla vivibilità del lago, una volta che se ne sarà ottenuta l’autorizzazione da parte della Direzione Generale Dighe.

Le operazioni avvengono in costante dialogo e in sinergia con le Amministrazioni Comunali e con gli enti competenti del territorio.