
LUCCA Una sedia, una luce e un buon libro da sfogliare, non serve altro per riappropriarsi della propria immaginazione e...
LUCCAUna sedia, una luce e un buon libro da sfogliare, non serve altro per riappropriarsi della propria immaginazione e poter tornare a sognare ad occhi aperti. Dal 29 al 31 agosto torna a Lucca "Immagina Festival", la manifestazione, ospitata negli spazi della Ex-Cavallerizza di piazzale Verdi e organizzata dall’associazione lucchese no profit "Immagina", dedicata alle storie illustrate e all’editoria visiva che ogni anno propone al grande pubblico un tema diverso, esplorato e osservato attraverso la bellezza delle immagini racchiuse nella letteratura, nella fotografia e nei progetti editoriali provenienti da tutto il mondo. Un connubio nel quale le parole si uniscono e lasciano spazio alla potenza espressiva delle immagini per riscoprire il mondo della narrazione illustrata che racconta la nostra società. A fare da filo conduttore tra le opere esposte di questa sesta edizione del festival un unico tema: l’inutile, categoria più che mai ampliata dalla frenetica epoca contemporanea che ha fatto dell’utilità, dell’efficienza e del profitto i suoi cardini, relegando al concetto di "inutile" tutto ciò che è fine a sé stesso, non funzionale alla produttività e al ritorno economico immediato. La scelta di dedicare all’inutilità il festival di quest’anno trae spunto dal saggio: "L’Utilità dell’Inutile" del professore Nuccio Ordine. A conclusione dell’ultima giornata l’autrice e illustratrice Noemi Vola (foto), ospite speciale di questa edizione, presenterà il suo libro dalle 11 alle 12: "Sei inutile ma non piangere", testo illustrato e guida di questa edizione.
Andrea Falaschi