MASSIMO STEFANINI
Cronaca

Il passato da non rivivere: "Clero, guerra e resistenze nella provincia di Lucca"

Inaugurata nel Palazzo Comunale di Capannori la mostra curata da Angelini, Bucciarelli e Sodi .

Inaugurata nel Palazzo Comunale di Capannori la mostra curata da Angelini, Bucciarelli e Sodi .

Inaugurata nel Palazzo Comunale di Capannori la mostra curata da Angelini, Bucciarelli e Sodi .

"Coloro che dimenticano il proprio passato sono condannati a riviverlo". La frase di Primo Levi evidenzia l’importanza della memoria e della storia. Ecco il significato delle celebrazioni per l’81° anniversario della liberazione di Capannori. Diverse le iniziative in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori.

"Ricordare i valori di libertà, solidarietà e democrazia che oggi sono alla base della nostra società civile non va dato per scontato – ha dichiarato il sindaco Giordano Del Chiaro – per sapere chi siamo e dove vogliamo andare, bisogna sapere da dove si viene". Inaugurata, nello spazio espositivo del Palazzo comunale in piazza Aldo Moro della mostra documentaria e fotografica "Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca" a cura di Silvia Q. Angelini, Stefano Bucciarelli e Stefano Sodi organizzata dall’Isrec, dalle Arcidiocesi di Lucca e Pisa, dalla Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli e dall’Istituzione Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema, in collaborazione con la scuola della Pace della provincia di Lucca e il patrocinio di Regione Toscana, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Conferenza Episcopale Italiana e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Tema centrale della mostra, che rimarrà aperta fino al 23 settembre (dal lunedì al venerdì negli orari di apertura della sede comunale), è l’azione svolta dal clero di quattro diocesi tra il 1943 e il 1945, quando la guerra attraversò queste terre, con la crisi alimentare, i bombardamenti e gli sfollamenti.

Presenti al taglio del nastro il vice sindaco, Matteo Francesconi, l’assessora Silvana Pisani, la consigliera Michela Pisani, il presidente e la vicepresidente di Anpi Capannori, rispettivamente Luigi Lippi e Paola Paterni, Nicola Barbato in rappresentanza dell’Isrec e i curatori. Poi deposizione corona di alloro alla lapide sulla Liberazione. Presenti, tra gli altri le assessore Silvia Sarti e Silvana Pisani, il presidente del consiglio comunale, Luca Menesini, insieme ad alcuni consiglieri comunali, i rappresentanti di Anpi Capannori, Luigi Lippi, Paola Paterni e Guido Angelini, il comandante della stazione dei Carabinieri di Capannori, Andrea Marsili e i rappresentanti dell’associazione Alpini di Capannori, dell’associazione Combattenti e Reduci provinciale e dell’associazione Combattenti e Reduci Camigliano-Marlia. La giornata è proseguita al cinema teatro Artè con presentazione di libri.

Massimo Stefanini