FIORELLA CORTI
Cronaca

Il cuore della Misericordia. Rete solidale dei volontari a favore delle fasce deboli

Il progetto mira a sostenere la popolazione fragile e anziana della Val di Turrite. Il sindaco Giannini: “Un’iniziativa che cresce grazie anche al supporto dei Comuni“.

I volontari della Misericordia della Val di Turrite con il presidente della Regione Eugenio Giani e il sindaco Giannini

I volontari della Misericordia della Val di Turrite con il presidente della Regione Eugenio Giani e il sindaco Giannini

Ripartito e in continua crescita il progetto attivato dalla Misericordia della Val di Turrite, una importante sede locale della Confraternita di Borgo a Mozzano, entrambe guidate dal governatore Gabriele Brunini, per dare un valido supporto alla parte della popolazione della Valle più fragile e maggiormente bisognosa di aiuti concreti nella vita di tutti i giorni. Il servizio capillare, nato durante il periodo dell’emergenza della pandemia di Covid per aiutare le famiglie del comune di Fabbriche di Vergemoli, dove la Misericordia ha la sua sede, a superare i drammatici momenti dell’isolamento forzato e dell’impossibilità del libero movimento, è continuato anche alla fine del periodo critico, sia in inverno, quando le condizioni climatiche avverse rendono difficili gli spostamenti, sia durante estate, quando sono presenti altre criticità perlopiù dovute all’eccesso di caldo.

L’iniziativa, esempio concreto di solidarietà territoriale e attenzione verso le fasce più vulnerabili della popolazione, è rivolta ai cittadini deboli e anziani, più sensibili alle temperature estive, che possono così usufruire del servizio per evitare spostamenti durante le ore più calde e poter ricevere in piena tranquillità e direttamente a casa propria beni di prima necessità. Il presidio casa per casa, poi, consente anche di monitorare la situazione di persone che vivono da sole e possano trovarsi in momentanea difficoltà. Il progetto, che si sta ancora allargando ad altri territori limitrofi, è stato reso possibile grazie alla collaborazione con il comune di Stazzema e di Pescaglia, oltre a quello di Fabbriche du Vergemoli e alla sua Cooperativa di Comunità "Dispensa Montana".

"Anche quest’anno, grazie al grande lavoro della Misericordia di Borgo a Mozzano, della sua sezione Val di Turrite e della Cooperativa di Comunità Dispensa Montana di Vergemoli, riparte un servizio essenziale che ci permette di stare concretamente accanto alle persone più fragili – ha spiegato in merito Michele Giannini, sindaco del comune di Fabbriche di Vergemoli –. Una bella rete di solidarietà che cresce e si rafforza, anche grazie alla partecipazione dei comuni di Stazzema e di Pescaglia, con cui condividiamo valori e impegno diretti verso il bene delle nostre comunità. È questo lo spirito con cui vogliamo continuare a lavorare; il più possibile facendo rete con cuore, responsabilità e massima vicinanza ai nostri concittadini".

Fiorella Corti