DINO MAGISTRELLI
Cronaca

"I borghi cantano la storia". Weekend di festa a Castelnuovo

Appuntamento con la manifestazione organizzata dall’Associazione Cori della Toscana .

Appuntamento con la manifestazione organizzata dall’Associazione Cori della Toscana .

Appuntamento con la manifestazione organizzata dall’Associazione Cori della Toscana .

I riflettori puntati sulla giornata di domani a Castelnuovo con "I Borghi cantano la storia", la manifestazione organizzata dall’Associazione Cori della Toscana, con il contributo e il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Castelnuovo e la collaborazione di Feniarco e Anbima. Da mattina a sera, una serie di appuntamenti dal forte carattere identitario che tesseranno le trame di un racconto unico incentrato su Castelnuovo e la Garfagnana Estense.

Ad aprire il programma, alle 10, saranno le note della Filarmonica "Giuseppe Verdi" di Castelnuovo. Dopo i saluti istituzionali, prenderà vita il convegno "Castelnuovo e la Garfagnana Estense", nella Sala Suffredini, a cura della Pro Loco presieduta da Silvio Fioravanti, con la collaborazione del Corriere di Garfagnana. Seguirà il corteo dei gruppi musicali partecipanti, tra i banchi del mercato, con la filarmonica cittadina, diretta dal maestro Stefano Pennacchi, che aprirà e chiuderà la mattinata.

Nella rinnovata Piazza Umberto I si consumerà un Aperipranzo, aperto al pubblico, a cura della Misericordia di Castelnuovo e del Ristorante Ariosteria. Nel pomeriggio, alle ore 14.30, il Gruppo Folclorico "La Muffrina" di Camporgiano, in Piazza Carli, introdurrà e farà da filo conduttore dei concerti che si susseguiranno fino alle ore 18, con ingresso libero per gli spettatori, e che vedranno esibirsi il Coro "Voci del Serchio", diretto dal maestro Ugo Menconi, il Coro "Il Baluardo" di Lucca, diretto dal maestro Lorenzo Corsaro, il Coro Voci Bianche della Cappella Santa Cecilia di Lucca, diretto dal maestro Niccolò Bartolini, e il gruppo musicale Rum06. Alle 18 in piazza Umberto la tradizionale Tombola della Fiera con estrazione dei numeri dall’alto del Balcone della Rocca.

In Piazza Carli, sabato e domenica, verrà allestito il mercatino dei prodotti tipici e dell’artigianato locale con un nutrito numero di bancarelle. Domenica, lungo le vie del centro storico, ci si potrà inoltre aggirare tra i banchi del mercato della Fiera. Fino al 14 settembre, nella zona degli impianti sportivi, divertimento per tutti con il tradizionale Luna Park.

Dino Magistrelli