
Nel corso della scorsa settimana il Living Lab toscano, coordinato dalla Zona distretto dell’Asl Piana di Lucca - unità funzionale...
Nel corso della scorsa settimana il Living Lab toscano, coordinato dalla Zona distretto dell’Asl Piana di Lucca - unità funzionale Cure primarie, ha partecipato alla 39° conferenza dell’European Health Psychology Society a Groningen in Olanda e ha presentato i positivi risultati ottenuti all’interno del progetto co-creato con gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado per promuovere un approccio più sano al cibo e alla nutrizione.
Nell’edizione 2025 della rassegna continentale, all’interno del simposio “Empowering Young People Towards Healthy and Sustainable Eating”, sono stati presentati la metodologia di intervento e i significativi risultati ottenuti, fra cui un aumento nell’alfabetizzazione alimentare e un importante incremento nel consumo di frutta, verdura e legumi, che ha a sua volta portato a un aumento nell’aderenza alla dieta mediterranea. Attualmente sono in fase di elaborazione anche i feedback e le opinioni ricevuti dagli studenti e dalle studentesse che partecipano all’iniziativa così da individuare i punti di forza del progetto e spunti utili per un continuo e virtuoso processo di miglioramento.
Il Living Lab toscano è coordinato dalla Zona distretto Piana di Lucca - unità funzionale Cure primarie all’interno del progetto europeo FEAST, con la collaborazione della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Opendot. Nella foto uno degli incontri della conferenza e la psicologa Chiara Ferravante (Zona distretto - Cure primarie Lucca) a Groningen - Olanda.