
L’appuntamento annuale promosso dalla Italiana Ambiente e Bicicletta per promuovere il cicloturismo e la rete ciclabile EuroVelo in Italia avrà come cornice finale la nostra città.
Farà tappa anche a Lucca, dove si concluderà ufficialmente il viaggio, la Bicistaffetta 2025, l’appuntamento annuale promosso dalla Fiab (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) per promuovere il cicloturismo e la rete ciclabile EuroVelo in Italia. Quest’anno l’iniziativa, giunta alla sua 21esima edizione, si svolgerà dal 28 settembre al 5 ottobre lungo la Via Romea Francigena (EuroVelo 5) da Como a Lucca, per un totale di circa 460 chilometri da percorrere in otto giorni di pedalata attraverso quattro regioni italiane, lungo un itinerario che unisce natura, storia, cultura e spiritualità.
La partenza è prevista dalle rive del Lago di Como, con tappe e pernottamenti ad Arese, Pavia, Piacenza, Sant’Andrea Bagni, Pontremoli, Sarzana e Lido di Camaiore da dove si raggiungerà Lucca.
L’ultima tappa – Camaiore–Lucca – si snoderà sulle colline versiliesi per terminare nella città delle Mura, con arrivo previsto per la mattina del 5 ottobre intorno alle ore 12. La manifestazione si chiuderà simbolicamente con un giro delle Mura Urbane in bicicletta, omaggio alla città ospitante e alla sua vocazione cicloturistica.
Lucca rappresenta non solo il traguardo, ma anche una tappa di alto valore simbolico. Antica città d’arte e di pellegrinaggio, oggi è un punto di riferimento per il cicloturismo nazionale e internazionale. Questa edizione assume un significato particolare: si svolge in anno giubilare e cade a vent’anni esatti dalla storica Bicistaffetta 2005, che percorse per la prima volta la Francigena in bicicletta.
Un ritorno alle origini che rafforza la missione di Fiab: promuovere una mobilità dolce, rispettosa dell’ambiente e dei territori. L’obiettivo 2025 è ancora più ambizioso: identificare un tracciato ciclabile unificato e condiviso della Via Francigena, che accompagni i pellegrini da Roma a Pavia, nel punto in cui EuroVelo 5 si interseca con l’itinerario di Sigerico e con la variante Bicitalia 13 proveniente dal Gran San Bernardo. Questo progetto ha ricevuto nuovo impulso grazie all’accordo siglato nel dicembre 2024 tra FIAB (da settembre 2024 nuovo Centro di Coordinamento EuroVelo per l’Italia), Associazione Europea delle Vie Francigene e Movimento Lento Aps.
Un’intesa che punta alla valorizzazione dei cammini storici anche nella loro versione ciclabile. La partecipazione alla Bicistaffetta è riservata agli associati Fiab in regola con il tesseramento 2025. I posti disponibili sono quaranta, e le iscrizioni chiuderanno il 31 luglio, salvo esaurimento anticipato. Un viaggio in sella tra cultura e natura, che riconferma Lucca come una delle città italiane più attive nella promozione del cicloturismo e della mobilità sostenibile.
Giulia Prete