
Una passeggiata religiosa a Santo Stefano (foto di archivio)
"Correre con l’anima", camminare e pregare, a Santo Stefano Magra si terrà la prima Maria-tona, una passeggiata in nome e nella devozione di Maria. Il meccanismo è lo stesso delle maratone, lo spirito tutto un altro: non è prioritario l’aspetto sportivo e arrivare primo, ma arrivare insieme. Il fare gruppo. riunirsi nella preghiera, facendo tappa nei luoghi dove è più importante l’anima del corpo, la casa di Dio, le chiese dove fermarsi per un ristoro e una preghiera, poi ripartire con nuova linfa verso la parrocchia.
Si svolgerà il 30 agosto con appuntamento alle 7 per l’attribuzione dei numeri e la partenza alle 7,30 dalla piazza della Chiesa di Santo Stefano, dove sarà anche il ritorno, un evento ludico-motorio pensato per unire tutte le parrocchie della Comunità Pastorale sotto la protezione di Maria. "La ricorrenza – ha spiegato lo storico Andrea Maesano – è quella dei duecento anni dell’arrivo della Madonna della Consolazione a Santo Stefano, l’immagine miracolosa". Una festa quindi che segna la devozione alla Vergine e che ricorda l’arrivo dell’immagine nel 1825 un evento avvenuto dopo lo stravolgimento storico napoleonico.
La maratona, con partenza dalla Chiesa di Santo Stefano, percorrerà in preghiera tutto il territorio, seguendo la pista pedonale e andando a toccare le parrocchie della Ceramica, di Ponzano Superiore, di Madonnetta per poi tornare a Santo Stefano. In tutto sono ben 14 chilometri, ma non è obbligatorio percorrerli tutti: "Tutti possono partecipare_ spiega Maesano_ anche solo accompagnando il gruppo per un piccolo tratto. L’ultima tappa, nel percorso che comprende le chiese di Santo Stefano Magra, Ponzano Belaso, Ponzano superiore, Ponzano Madonnetta che sarà appunto "Madonnetta-Santo Stefano" sarà dedicata a tutte le famiglie, ai bambini che vogliano prendere parte all’evento".
Durante il cammino ci saranno, acqua e ristori per i partecipanti, saranno presenti anche tutti i parroci. Per iscriversi occorre rivolgersi alle chiese parrocchiali dove si possono trovare i dépliant informativi con i numeri di telefono dei responsabili per parrocchia e i moduli da compilare per l’iscrizione, c’è tempo fino a lunedì 25.
Cristina Guala