
Prima giornata della kermesse regionale di Fratelli d’Italia alla Morin "Spezia in questi anni è cambiata in meglio, è una città molto vivace. Per la prima volta l’Italia ha superato la Francia nelle presenze".
Il futuro parte dai dati positivi del turismo di un’estate che si lascia dietro un record di visitatori sia a livello locale che nazionale. La prima giornata della Festa dei Patrioti di Fratelli d’Italia iniziata ieri pomeriggio alla Morin, ha toccato proprio i temi del turismo su larga scala, affrontati dal ministro Daniela Santanchè intervistata dal direttore di TeleNord, lo spezzino Matteo Cantile. Ad aprire la ’tre giorni’ di Fratelli d’Italia i saluti del sindaco Pierluigi Peracchini, l’onorevole Maria Grazia Frijia, l’onorevole Matteo Rosso, il senatore Gianni Berrino, il presidente del consiglio regionale Stefano Balleari, il consigliere regionale Gianmarco Medusei e il coordinatore provinciale Davide Parodi. "Il nostro turismo – le parole di Peracchini – vede un futuro roseo, la città in questi anni è cambiata in meglio", come sottolineato anche da Gianni Berrino. "Se il turismo funziona così bene – ha detto il ministro Daniele Santanchè riferendosi ai dati di respiro nazionale – vuol dire che il lavoro del Governo in questi anni ha dato risultati. Ma dobbiamo ringraziare l’impegno costante dei nostri imprenditori del settore per quanto hanno saputo fare. Chi fa polemica sul turismo sbaglia direzione: l’Italia per la prima volta ha superato la Francia nel numero di visitatori ed è secondo solo dietro la Spagna". Quindi il focus su Spezia "una città che sta cambiando, la trovo viva e piena di progetti". Si è parlato anche di crocieristica "un settore fondamentale ma che va gestito con buon senso per quanto riguarda i flussi. Anche il Progetto Area Vasta funziona bene, è stato giusto mettere in rete i castelli della Liguria e della Toscana che non hanno nulla da invidiare a quelli della Loira". Pontremolese e autostrade liguri invece "i problemi, ma anche opportunità di sviluppo. Sono sicura che col lavoro del Ministero verranno messe a posto".
La Festa dei Patrioti oggi anticipa l’apertura. Rispetto al programma già fissato infatti ci sarà alle 17 l’intervento di Tommaso Cerno, direttore del quotidiano Il Tempo. Dialogherà con Antonio Savà sul tema di grande attualità dal titolo “Libertà di stampa e confronto aperto”. La scaletta dunque proporrà a seguire il dibattito sul tema “Liguria: il buon governo di centrodestra“ al quale partecipano il presidente del consiglio regionale Stefano Ballerari, agli assessore Simona Ferro, Massimo Nicolò, il capogruppo Rocco Invernizzi e i consiglieri regionali Veronica Russo e Gianmarco Medusei. Introducono Umberto Costantini vice presidente del consiglio comunale spezzino e la consigliera Barbara Pettinati coordinati dal giornalista Paolo Ardito. Alle 19.30 si parlerà di Blue Economy alla presenza di Bruno Pisano commissario straordinario Adsp, Matteo Paroli presidende autorità di sistema portuale del mar ligure occidentale, Paolo Pessina presidente Federagenti, Gianluca Agostinelli presidente Propeller Club, Stefano Messina Assamatori, Alessandro Pitto presidente Fedespedi, Massimo Perotti presidente Sanlorenzo che dialogheranno con gli onorevoli Maria Grazia Frijia, Matteo Rosso, Alberto Loi e Matteo Basso vicesindaco e consiliere del Comune di Riccò del Golfo. In serata, dalle 21, l’onorevole Giovanni Donzelli sarà intervistato da Erika Pontini, caporedattore de La Nazione di Firenze, sul tema “Il lavoro del governo Meloni: senza sosta per gli italiani“.