MARCO MAGI
Cronaca

Famiglie in difficoltà, soldi per i farmaci. Donazione nel nome del leccio centenario

Assegno consegnato all’assessore da Carla e Massimo Tartarini. Da generazioni i titolari della Gira si prendono cura dell’albero

Festa per l'anniversario del Leccio delle Gira con donazione per le famiglie in difficoltà

Festa per l'anniversario del Leccio delle Gira con donazione per le famiglie in difficoltà

La Spezia, 11 agosto 2025 – Non la solita festa, ma qualcosa di più. Perché per celebrare i 325 anni dell’ormai noto leccio della Gira, i due titolari dell’omonimo ristorante, Carla e Massimo Tartarini, hanno voluto compiere un bellissimo gesto. “All’assessorato alle Politiche sociali abbiamo donato un assegno di 3mila euro – afferma Massimo – da destinare a famiglie bisognose per l’acquisto di farmacie generi di prima necessità”. La famiglia Tartarini, da 155 anni, porta avanti la tradizione del Ristorante La Gira. Ora sono pronte le nuove generazioni. “Anche loro hanno deciso di proseguire la ‘missione’ di proporre i menu tipici spezzini: mia figlia Alba e mia nipote, figlia di Carla, Ines”. E proprio le due ragazze aggiungono: “Cercheremo di tenere alto il nome di famiglia, sebbene sia una grande responsabilità”.

T15MK01A
Festa per l'anniversario del Leccio delle Gira con donazione per le famiglie in difficoltà

Tante le autorità intervenute, due lunghe tavolate, tra cui spiccano il sindaco Pierluigi Peracchini e il prefetto Andrea Cantadori, oltre ai due assessori che hanno partecipato alla consegna dell’assegno, Lorenzo Brogi e Giulio Guerri. “Questo albero ha visto generazioni crescere e passare – dichiara Peracchini –. Le speranze di tanti giovani, che a volte sono naufragate e altre sono arrivate a centrare l’obiettivo. L’albero continua a essere vivo, verde e forte, come una quercia e come sono pure gli spezzini, con le loro solide radici. Insieme cerchiamo dunque insieme, di guardare al futuro. Oltretutto proprio da questo locale, posizionato sotto all’albero, si gode una vista panoramica, oltre che sul nostro golfo, anche sull’arcipelago toscano”.

L’obiettivo è quello di far entrare questo evento molto suggestivo, nel calendario dell’Estate Spezzina, già a partire dal prossimo anno. Intanto alla festa, ancora una volta, si sono gustati gli ottimi sapori preparati dai sapienti cuochi e cuoche della Gira: frittelline varie, acciughe del golfo sott’olio, torte di verdure come antipasti, poi i primi, ravioli della Gira (col ragù) e gnocchetti ai muscoli del golfo, i secondi, trippa alla spezzina e muscoli del golfo ripieni, per concludere con il dolce tipico preparato da Alba Tartarini, il tutto sorseggiando i vini della cantina Astoria di Crocetta del Montello. Con l’appuntamento al prossimo anno. Naturalmente sotto il leccio censito tra gli Alberi Monumentali dal Ministero dell’Agricoltura e dalla Regione Liguria, dove La Gira continua quotidianamente la propria attività.