
Ieri le prove generali in passeggiata Morin presa d’assalto da migliaia di spettatori entusiasti. Un intenso programma arricchito da esibizioni di pattuglie di soccorso e acrobatiche.
Lo spettacolo ha rapito migliaia di spettatori che hanno sfidato il caldo di metà pomeriggio lungo la passeggiata Morin pur di non non perdersi le prove di un evento che ha fatto provare i brividi. Quelli che si ripeteranno oggi. Emozione, cuore in gola e fiato sospeso tra quelle acrobazie nel blu e giochi ad alta quota di quelli che sembrerebbero modellini giocattolo ma che invece sono macchine perfette dell’Aeronautica Militare. Non ci saranno soltanto le Frecce Tricolori ma i preziosi elicotteri Leone 1 di base alla stazione militare di Luni a Sarzana che hanno partecipato ai più importanti eventi, purtroppo drammatici, della storia del nostro Paese. Dai terremoti e alluvioni passando per il disastro della Costa Concordia all’isola del Giglio. Recuperando persone, salvando persone in difficoltà. E poi gli elicotteri della Guardia Costiera che quotidianamente controllano il mare. Una flotta composta da centinaia di donne e uomini che prendono parte anche a missioni all’estero oltre a controllare dall’alto la sicurezza.
Elementi importanti che hanno come punta di diamante le Frecce Tricolori che nella giornata di ieri hanno preso le misure al Golfo. Arrivate dall’aeroporto di Pisa hanno disegnato nel cielo spezzino traiettorie mozzafiato, volteggi e scambi che visti da vicino hanno un significato ancor più intenso. Due ore di prove accompagnate dalla descrizione di ogni singolo movimento e a ritmo di musica. E tra i salvataggi in acqua onde di schizzi di salsedine sollevate come una grane nuvola di vapore a rinfrescare gli spettatori, Uno show che oggi si ripeterà per concludere in grande stile le celebrazioni del Centenario del Palio iniziate con il rientro alla base dell’Arsenale della nave scuola Vespucci dopo il giro del mondo e chiuse dopo la disfida remiera di domenica scorsa con lo show della pattuglia acrobatica e non soltanto oggi pomeriggio. Ieri la città ha seguito con curiosità l’evento e già in migliaia si sono posizionati lungo la passeggiata. Oggi si replica e il numero degli spettatori previsti sarà ancor più numeroso. Il lungo pomeriggio di attesa del passaggio delle Frecce Tricolori sarà comunque ricco di iniziative. Le Frecce Tricolori hanno effettuato una prima ricognizione in mattinata. Pur avendo già ben studiato sulla mappa il tragitto da compiere alcuni elementi della flotta acrobatica hanno effettuato un puoi di voli sulla città. Per ritrovarsi poi a formazione al gran completo nel tardo pomeriggio offrendo un assaggio dello show che verrà ripetuto, con la stessa modalità, oggi. L’unica differenza sarà di colore. Il fumo bianco lasciato ai passaggi di ieri sarà ssostituito dal verde, bianco e rosso del tricolore. Insomma una chiusura di un Centenario in grande stile per una nuova invasione in città.
Dalle 16.30 si susseguiranno diverse performance aeree grazie agli elicotteri del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare, della Guardia Costiera e della Marina Militare. Dalla pattuglia civile Twenty Six con velivoli C26, la pattuglia TT Take su aerei Yak 52 e l’esibizione acrobatica di Acronadia su Pitts S2B. E’ prevista inoltre la performance del pluricampione italiano di acrobazie su CAP 231.
Lungo la passeggiata Morin sarà allestito uno stand dell’Aeronautica Militare con un simulatore di volo, per offrire al pubblico un’esperienza immersiva. Per disciplinare l’accesso viale Italia sarà interdetto al traffico nel tratto compreso tra via San Cipriano e la rotatoria Oriana di Porto Mirabello. Oggi sarà inoltre attivo il servizio gratuito di bus navetta dalle 13 alle 24 da e per i parcheggi di interscambio Darmipark e Palapark. Una curiosità: lo speaker alla Morin per l’arrivo degli elicotteri della base di Luni è lo spezzino Jacopo Faita pilota elicotterista entrato da poco in forza alla base dopo il corso con i Top Gun nella base di Pensacola negli Stati Uniti.
Massimo Merluzzi