MARCO MAGI
Cronaca

Arriva ’Il poema del mare’. Connubio tra poesia e piano ai ’Luoghi della musica’

Stasera lo spettacolo con Roberto Alinghieri e il maestro Claudio Cozzani

Stasera lo spettacolo con Roberto Alinghieri e il maestro Claudio Cozzani

Stasera lo spettacolo con Roberto Alinghieri e il maestro Claudio Cozzani

La magica atmosfera dell’oratorio di Santa Maria Assunta di Ameglia sarà location ideale per un suggestivo connubio poetico musicale fra l’attore Roberto Alinghieri e il pianista Claudio Cozzani (nella foto) che, talvolta in simbiosi con la voce recitante che interpreterà i più importanti testi di Baudelaire, Montale, Cozzani, Caproni, Kavafis, Hikmet e talvolta alternandosi, proporrà varie composizioni pianistiche di grandi autori del periodo romantico, tardo-romantico e impressionista come Mendelssohn-Bartholdy, Liszt, Franck, Massenet, Debussy, Villa-Lobos. L’evento si terrà questa sera alle 21.15, nella location di via Cavour nel centro storico.

Uno spettacolo, organizzato dall’associazione musicale ‘Il Pianoforte’ (che si avvale inoltre del contributo del Comune di Ameglia) nell’ambito del festival provinciale ‘I Luoghi della Musica’, intitolato “Il poema del mare - (Ettore Cozzani ed altri poeti del 900’ mediterraneo)”, che vedrà protagonisti i due noti ed amati artisti spezzini, l’attore Alinghieri e Cozzani al pianoforte. Alle 21, novità di questa edizione (all’interno del festival ci saranno degli spazi riservati per la valorizzazione di giovanissimi musicisti del nostro territorio), lo spettacolo sarà preceduto in forma di pre-concerto da 10 minuti di esibizione del talentuoso sedicenne pianista lericino Giovanni Biavardi, proveniente dalla scuola media a indirizzo musicale di Lerici, allievo di Cozzani, che eseguirà al pianoforte brani di Liszt e Rachmaninoff.

"Il poema del mare di Ettore Cozzani – dice l’attore Roberto Alinghieri a proposito dei testi proposti nello spettacolo – è un componimento forte, denso, profondo. Pochi altri poeti hanno saputo, come lui, restituire il senso del mare, del rapporto dell’uomo con il mare e sono tutti immensi poeti che fanno parte del firmamento degli immortali: Charles Baudelaire, Eugenio Montale, Giorgio Caproni , Kostantinos Kavafis e Nazim Hikmet. Ogni musica un’onda, ogni poesia un’onda".

L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti, senza prenotazione (accesso a partire dalle ore 20,30 in poi). Il programma generale del Festival ’I luoghi della musica’ è consultabile direttamente sul sito web della manifestazione: https://iluoghidellamusica.onweb.it/it oppure sulla pagina Facebook iluoghidellamusica.

Marco Magi