REDAZIONE LA SPEZIA

La sfilata delle polemiche. Il nodo degli atleti disabili: "Nessuno è stato escluso"

Il Comitato delle Borgate chiarisce la vicenda legata all’evento del venerdì "Il regolamento prevede che non si possa prendere parte come realtà separata".

L’infiorata di San Terenzo per la sfilata. del centenario del Palio del Golfo

L’infiorata di San Terenzo per la sfilata. del centenario del Palio del Golfo

Il Comitato delle Borgate corre a spegnere l’acceso dibattito divampato per l’esclusione di atleti con disabilità dalla sfilata storica del centesimo Palio del Golfo. Una vicenda che ha sollevato anche l’attenzione dei consiglieri comunali Pd, Marco Raffaelli e Viviana Cattani, tanto da presentare un’interpellanza. "Leggiamo con rammarico le dichiarazioni rilasciate da Giovanna Lattanzi e riprese da altri che hanno messo in cattiva luce l’operato del Comitato delle Borgate - si legge nella nota diffusa dall’associazione -. Siamo veramente dispiaciuti perché riteniamo che il movimento del Palio del Golfo sia sinceramente vicino a tutti gli atleti che praticano il canottaggio indipendentemente dalle loro abilità e condizioni".

"A fronte della richiesta di partecipazione - spiega il Comitato - come entità separata alla sfilata delle Borgate, il Comitato ha spiegato ai richiedenti il regolamento che precisa le modalità organizzative, visto che la sfilata del venerdì, come è noto, fa parte della competizione tra le 13 Borgate. Come in numerose precedenti circostanze, il Comitato ha interdetto la partecipazione ad altre associazioni, rappresentanze universitarie, gruppi organizzati o singoli rappresentanti di attività terze. E ancora una volta - ribadisce - ci troviamo a sottolineare che il regolamento del concorso della sfilata stabilisce il numero di figuranti massimo per ciascuna Borgata, l’assetto degli equipaggi e della barca, il rispetto del decoro e del comportamento dei partecipanti. Nello specifico nessun ente o soggetto riconoscibile esterno al movimento è ammesso a parteciparvi. La vera integrazione è partecipare alla vita delle Borgate e sfilare con i propri colori, senza presentarsi come una realtà separata. Gli esempi sono tanti, come gli atleti con fragilità che si sono integrati in più sfilate nel corso degli anni".

Nella nota Il Comitato sottolinea come nel corso della manifestazione abbia sostenuto il Coordinamento nazionale canottaggio Uisp Acquaviva che ha organizzato, in collaborazione con la società canottieri Velocior 1883, il primo Palio remiero speciale nazionale di canottaggio e Indoor rowing unificato. "Le gare si sono svolte il 31 luglio e il 1 agosto, in occasione delle iniziative collaterali del centesimo Palio. Il Comitato ha messo a disposizione le strutture per svolgere le competizioni, si è fatto carico di attrezzare il campo gara, ha coinvolto i giudici del Palio, ha invitato gli atleti alla cena delle Borgate, mentre la società Ibg, che su incarico del Comune ha organizzato gli eventi collaterali, si è occupata di fornire vitto e alloggio. Alla luce di questi buoni rapporti ci ha fatto piacere partecipare alla cerimonia di premiazione, in un cordiale clima collaborativo".