
Uno storico dirigente ha cercato di levare i remi temendo l’affondamento "Un uomo che ama questa manifestazione merita soltanto rispetto". Malcontento per il fuggi fuggi in piazza Europa durante la premiazione.
Si va verso una sanzione pecuniaria alla borgata del Canaletto e una squalifica dell’armo che non prenderà quindi parte a alcune gare ufficiali della Prepalio 2026. La vittoria del Centenario non è in discussione anche perchè nessuna delle dieci borgate lo ha mai reclamato. Limitandosi di chiedere al giudice unico di fare chiarezza su quanto accaduto una volta tagliato il traguardo della classe Senior. E davanti alle tante versioni più o meno suggestive hanno voluto rispondere i diretti protagionisti: i ragazzi del Canaletto che hanno riportato il Palio in borgata dopo 16 anni di attesa. "Non intendiamo discutere – scrivono – sulla questione relativa alla presenza dei dirigenti a bordo. È stato un errore grossolano, frutto dell’impulsività del momento e assolutamente evitabile. Bisogna fare distinzione tra evento fortuito o meno. Appena giunti all’arrivo, la velocità degli eventi e la confusione generale ci hanno travolto, e la lucidità in quei momenti era pressochè nulla. Abbiamo provato, anzi abbiamo ripetutamente tentato, seppur stremati, di allontanare verbalmente i tifosi. Ma in pochi istanti sono entrati a bordo circa 200 litri d’acqua. A quel punto Roberto Vivaldi, figura stimata e rispettata probabilmente preso dall’ansia ha provato a slacciare i remi, temendo che il loro peso potesse far affondare definitivamente la barca. Non riuscendoci ha deciso di salire a bordo. Si è aggrappato ed è salito cercando di levare i remi. Fa male vedere un uomo che ha vissuto per il Palio, additato come colui che avrebbe volontariamente affondato una barca". E poi uns sferazata ai ricorrenti. "Hanno specificato di riconoscere il merito sportivo poi viene presentato un ricorso con quale obiettivo? Chi paga le conseguenze siamo noi. Vista la compattezza dimostrata nel ricorso i vogatori del Canaletto lanciano un appello. "Utilizziamo queste energie per cercare di migliorare un regolamento, quindi, oggettivamente migliorabile a livello interpretativo. Sarebbe il miglior modo per evitare che in futuro ci siano precedenti". E nel finale una stoccata a quanto accaduto nel corso della cerimona conclusiva in piazza Europa. "Vedere la gente andarsene mentre si premiano i vincitori è stato triste. Un brutto gesto, antisportivo, che non fa bene al Palio. È stato fatto per protesta contro la dirigenza? Ma siamo stati danneggiati più noi che siamo saliti sul podioi. Però facciamo i complimenti sinceri all’armo del Portovenere per il lavoro fatto e il risultato". Massimo Merluzzi