
Lo show della pattuglia acrobatica delle Frecce Tricolori che da anni rappresenta l’orgoglio dell’Aeronautica italiana
Dopo la prima ricognizione di ieri mattina che ha colto di sorpresa gli spezzini la truppa acrobatica delle Frecce Tricolori regalerà oggi un doppio spettacolo...in bianco. Nelle prove generali all’atteso show in programma domani, domenica, infatti il gruppo simbolo dell’Aeronautica Militare effettuerà un doppio allenamento di preparazione limitandosi a dipingere il cielo con il solo fumo bianco. Lasciando l’emozione del tricolore a domani pomeriggio. Oggi dunque per consentire le prove scatterà l’ordinanza della Capitaneria di Porto che vieta la navigazione nella rada e nel porto dalle 9.45 alle 11.15 e nel pomeriggio dalle 16 alle 18.30. Quindi domani la grande chiusura del Centenario del Golfo dalle 16 alle 18.30. Lo spettacolo, che torna a Spezia dopo i precedenti del 1997 e 2008, è stato presentato ieri mattina in municipio dal sindaco Pierluigi Peracchini, il vice sindaco Maria Grazia Frijia e dall’assessore Pietro Antonio Cimino. La presenza del tenente colonnello Franco Paolo Marocco comandante delle Frecce Tricolori è stata l’occasione per svelare alcuni segreti del mondo della pattuglia acrobatica più ammirata nel mondo. "Festeggiamo i 65 anni di attività – ha spiegato – con l’emozione e la responsabilità di rappresentare l’Aeronautica italiana. Noi siamo solo la parte più visibile e nota di un grande comparto. Dietro ogni volo ci sono mesi di preparazione che vengono effettuati da ottobre a maggio con tre voli giornalieri per arrivare al periodo estivo dedicato agli spettacoli in giro non soltanto in Italia e Europa. La truppa è composta da 11 elementi, di cui 10 in volo. Non ci sono riserve quindi da parte di ognuno di noi deve esserci una grande preparazione fisica e mentale. In questi giorni siamo di stanza all’aeroporto di Pisa e dopo aver studiato il percorso di domenica abbiamo effettuato una prima ricognizione mentre oggi simuleremo lo show di domani. Sarà lo stesso spettacolo con la sola differenza rappresentata dal fumo bianco e non tricolore con il quale disegneremo il cielo del Golfo". Alla presentazione erano presenti anche il colonnello Federico Sacco Maino comandante del centro logistico di supporto areale di Cadimare, il capitano di vascello Alberto Battaglini comandante della capitaneria di porto della Spezia, il maggiore Tirino public affairs officer della 46^ Brigata Aerea e il maggiore Daniele Gomiero coordinatore miliatare insieme alla delegazione dell’Aeroclub Lucca che coordinerà le iniziative a corredo di domani pomeriggio. Sono attese migliaia di spettatori lungo la passeggiata ma sicuramente anche in altre località della città per ammirare, da diverse angolature, lo spettacolo emozionante della squadra volante.
Massimo Merluzzi