MASSIMO MERLUZZI
Cronaca

Conto alla rovescia. Si apre con PAL100! il Villaggio delle idee arte e cultura sul mare

Inaugurata ieri al molo Morin l’arena dedicata alla storia dell’evento. Mostre di pittura, laboratori, fotografie per accompagnare l’attesa . Iniziativa organizzata da Italian Blue Growth, Comune e Borgate.

Inaugurata ieri al molo Morin l’arena dedicata alla storia dell’evento. Mostre di pittura, laboratori, fotografie per accompagnare l’attesa . Iniziativa organizzata da Italian Blue Growth, Comune e Borgate.

Inaugurata ieri al molo Morin l’arena dedicata alla storia dell’evento. Mostre di pittura, laboratori, fotografie per accompagnare l’attesa . Iniziativa organizzata da Italian Blue Growth, Comune e Borgate.

La passeggiata Morin si è preparata in grande stile al conto alla rovescia che scandisce il cammino verso il grande evento di domenica 3 agosto. Il villaggio lungo mare si è aperto per ospitare PAL100!, un insieme di iniziative per celebrare la data storica del Centenario del Palio del Golfo. Un calendario di eventi, che si aggiunge alle iniziative già in corso, che proseguirà fino a domenica 10 agosto con il passaggio delle Frecce Tricolori a conclusione di un’edizione straordinaria e speziale aperta idealmente dal ritorno a casa della nave Vespucci. Il programma è promosso dal Comune della Spezia, comitato delle Borgate ed è organizzato da Italian Blue Growth con il marchio IBG EVENTS. Sul palco, a dare il benvenuto alla rassegna Pierluigi Peracchini sindaco di Spezia, la vice Maria Grazia Frijia, Francesca Sturlese di Portovenere, l’assesore lericino Massimo Carnasciali e Francesca Micheli presidente del Comitato delle Borgate.

Da ieri pomeriggio su Molo Italia si alterneranno tante iniziative dedicate all’arte, impegno civico, divertimento, laboratori e ovviamente tanto mare. Il viaggio inizia con il simbolo del villaggio rappresentato dal “Tales from the blue“ un’istallazione immersiva realizzata in collaborazione con Baglietto, ospitata all’interno di un container tecnologico. I visitatori verranno guidati in un viaggio multisensoriale tra immagini, suoni e contenuti digitali, per raccontare la visione, l’innovazione e la cultura del mare che da sempre definiscono il celebre cantiere spezzino. Prima giornata anche per la mostra d’arte contemporanea dal titolo ‘Aspettando il Palio del golfo’ in collaborazione con The Spezziner a cura di Paolo Cozzani. Sono esposte le opere di: Pier Luigi Acebri, Gaetano Amato, Gloria Arzà, Carlo Bacci, Mauro Baraldi, Roberto Bili, Andrea Cardi, Cosimo Cimino, Alessandra Cristiani, Samuele di Capua, Gian Paolo di Recco, Giuseppe D’urso, Condolezza Fanetti, Cristina Ferrari, Gloria Giuliano, Tiziano Illiano, Franco Levi, Lorenzo Ludi, Mauro Manco, Fabrizio Marani, Beppe Mecconi, Giovanni Medusi, Emanuele Moroni, Rosanna Rotondi, Elisa Simonini, Nicol Squillaci, Nicola Sutti, Italo Tosti e Vincenza Velardi. Inoltre, in programma come eventi collaterali della mostra, si terranno: la proiezione di ‘Gente di mare’ realizzato da Obiettivo Spezia, il reading letterario del libro Onde nere di Catia Cidale e laboratori artistici e set fotografici dedicati a ragazzi e bambini. L’esposizione di 300 fotografi ha dato il via all’iniziativa “Frammenti di Palio del Golfo“ organizzata in collaborazione con Obiettivo Spezia.

Un totem ricoperto da oltre 300 fotografie, scatti che raccontano la bellezza, la fatica, l’attesa e la gioia del Palio del Golfo a disposizione dei visitatori. All’interno del Villaggio la PAL100! ARENA si susseguiranno esibizioni artistiche e musica live fino al 29 luglio talenti artistici della città. Questa sera alle 21.30 è prevista l’esibizione di Braska e a seguire un Dj set, mentre domani, lunedì, sempre alle 21.30 sul palco salirà Malvax, sempre con dj set conclusivo della serata. Giovedì 31 si terrà la prima edizione Palio remiero speciale grazie alla collaborazione con Canottieri Velocior e Uisp nelle acque antistanti Passeggiata Morin. Sarà l’occasione anche per sottolineare l’impegno civico insieme all’associazione Amici dell’isola del Tino che propone l’attività “Cento sorrisi per il golfo” e il Fai La Spezia che presenterà il progetto “Un mare di Fai“. ll 31 luglio grazie alla collaborazione con Canottieri Velocior e Uisp si terrà un’esibizione remiera che vedrà protagonisti ragazzi con disabilità.. Il 1 agosto dimostrazione di indoor rowing in calata Paita e il 2 agosto convegno “Il canottaggio oltre ogni barriera culturale”, alle 10 al Molo Italia. Insomma un programma ricchissimo di opportunità per calarsi nel clima del Palio.

Massimo Merluzzi