ALMA MARTINA POGGI
Cronaca

Assalto di turisti in tutta la Liguria: "In aumento l’arrivo di stranieri"

Dati positivi sulle presenze di giugno, Spezia registra un +3,28 rispetto allo stesso periodo del 2024. Su scala nazionale la regione si piazza al terzo posto dietro Veneto e Trentino Alto Adige. "Grande risultato".

Dati positivi per il turismo in Liguria (foto d’archivio)

Dati positivi per il turismo in Liguria (foto d’archivio)

I dati del mese di giugno confermano una crescita delle presenze turistiche in Liguria, che salgono del 6,3 % rispetto allo stesso mese del 2024. Positivo il saldo sia per quanto riguarda i turisti italiani (+1,6%) sia degli stranieri (+12,19%). Positivo anche il dato che riguarda gli arrivi, che passano da 624.483 in un mese a 659.881, con un incremento, sempre rispetto al giugno 2024, di oltre 35mila unità, pari al 5,67%. Anche su questo fronte, crescono sia gli arrivi dal territorio nazionale (+2,56%) che dall’estero (+9,06%).

"I dati consolidati di giugno confermano un andamento molto positivo per il turismo ligure, e smentiscono ogni narrazione di crisi – commenta l’assessore al Turismo della Regione Liguria Luca Lombardi – le presenze degli italiani sono cresciute rispetto al 2024 e quelle degli stranieri hanno registrato un incremento ancora più marcato. Non sono quindi opportune le polemiche, che non fanno altro che danneggiare un comparto strategico per la nostra economia. I numeri infatti dimostrano come la nostra regione continui ad essere sempre più attrattiva e amata, capace di accogliere e di soddisfare le esigenze di fette sempre più ampie di visitatori, grazie alla sua straordinaria varietà".

A livello delle singole province, Imperia vede una crescita delle presenze del +4,47%, Savona del +8,72%, Genova del +6,79%, Spezia del +3,28%, sempre confrontando giugno 2024 a giugno del 2025. "Nel 2024 – conclude Lombardi – la Liguria si è posizionata al terzo posto in Italia per arrivi turistici in rapporto alla dimensione regionale con 5,2 milioni di arrivi, dietro a Veneto e Trentino-Alto Adige".