
Quattro appuntamenti, quattro occasioni per celebrare grande musica e territorio, nell’ambito de ‘Il Suono del Tempo’, progetto a cura...
Quattro appuntamenti, quattro occasioni per celebrare grande musica e territorio, nell’ambito de ‘Il Suono del Tempo’, progetto a cura dell’associazione César Franck, realizzato con il contributo di Regione Liguria, Fondazione Carispezia e i Comuni di Bolano, Bonassola e Bagnone. Prima tappa stasera, alle 21.15, a Nicola di Luni, con due giovani talenti: Davide Lucchi all’organo, Nicomede Agati e Leonardo Moretti al violino, con musiche di Sweelinck, Stanley, Frescobaldi, Storace, Benedetto Marcello. Prima dello spettacolo, alle 20.45, visita guidata a cura di Valerio Gentili alla chiesa dei Santi Filippo e Giacomo. Domenica, dalle 20 a Bolano, uno appuntamento con percorso esperienziale tra l’Oratorio Santi Antonio e Rocco e la Pieve Santa Maria Assunta: Omar Caputi (nella foto), direttore del Festival di Santa Rita suonerà sull’antico organo Tommaso II Roccatagliata; subito dopo, una passeggiata alla scoperta di Bolano a cura di guide del territorio con degustazione di prodotti locali in collaborazione con le aziende ‘I Castelli’ e ‘Terre di Solegnana’; a seguire, arrivo alla chiesa parrocchiale per la seconda parte di concerto, con musiche di Banchieri, Corrette, Bach, Franck, Karg-Elert. Lunedì 18 agosto alle 21.15 il ritorno su San Giorgio di Bonassola nella Chiesa San Giorgio per ascoltare il duo Silvia Martinelli e Andrea Trovato, soprano e organo, musiche di Vivaldi, Bach, Haendel, Galuppi. Ultimo appuntamento giovedì 21 agosto a Bagnone: con la visita guidata del borgo ed il concerto di Roberto Mucci a San Nicolò, organo Cavalli, musiche di Bach, Haendel, Bossi. L’appuntamento per la visita è in piazza Roma alle 20.30, il concerto sarà alle 21.15. Tutti gli eventi a ingresso gratuito.
Marco Magi