
Il giovane e talentuoso esecutore ospite del penultimo evento del Festival Paganiano. Appuntamento stasera sul sagrato del santuario di San Bartolomeo a Ponzano Magra.
Un affascinante confronto tra diversi approcci alla scrittura solistica per violoncello, un vero e proprio viaggio attraverso la storia della musica, per il penultimo appuntamento del Festival Paganiniano di Carro. Un evento imperdibile: il recital del giovane e talentuoso violoncellista Lorenzo Lomartire (nella foto), programmato per stasera, alle 21, nel sagrato del Santuario di San Bartolomeo a Ponzano Magra.
Lomartire guiderà il pubblico dall’eleganza barocca di Johann Sebastian Bach alla scrittura virtuosistica di Alfredo Piatti, dai complessi e ricchi paesaggi sonori di Max Reger al linguaggio percussivo e moderno di Paul Hindemith. Un’occasione unica per apprezzare la versatilità e la profondità espressiva dello strumento. Nonostante la sua giovane età, Lorenzo Lomartire ha già dimostrato un talento e una maturità straordinari. Nato a Taranto, ha iniziato lo studio del violoncello e della composizione a soli 8 anni. Un percorso accademico brillante lo ha portato a diplomarsi con lode e menzione d’onore in violoncello e direzione d’orchestra all’età di 19 anni. Il suo è un nome di spicco nell’Albo nazionale delle eccellenze del ministero dell’Istruzione e del merito, ed è il primo violoncello dell’Orchestra nazionale dei conservatori Italiani. La sua formazione continua, con la frequenza di master e corsi di perfezionamento in prestigiose istituzioni come l’Accademia musicale Chigiana di Siena e l’Accademia nazionale di Santa Cecilia, sotto la guida di maestri di fama internazionale, lo porta ad esibirsi regolarmente come solista e in formazioni cameristiche. Il suo repertorio spazia dal barocco al contemporaneo, confermandosi come una delle promesse più luminose del panorama musicale italiano. L’evento è realizzato in collaborazione con Il Conservatorio di Taranto. Per maggiori informazioni, anche sulla manifestazione ideata e organizzata da Societa` dei Concerti Onlus (con il contributo di Regione Liguria, Fondazione Carispezia, Comune di Carro, oltre alla collaborazione di Comune e Provincia della Spezia, assieme a tutti i comuni aderenti all’iniziativa, e dell’Associazione Amici del Festival Paganiniano di Carro) è possibile inviare una mail a [email protected] o contattare il numero di telefono 351 6281806.
Marco Magi