MICHELE CASALINI
Cronaca

Presentato il progetto Bluefishers. Lotta all’inquinamento del mare

Il mare rappresenta una risorsa fondamentale sia per l’uomo che per l’ambiente. Produce oltre il 50% dell’ossigeno che respiriamo, assorbe...

Le cassette per il pesce realizzate in materiale riciclabile e resistente, pensate per sostituire quelle in polistirolo

Le cassette per il pesce realizzate in materiale riciclabile e resistente, pensate per sostituire quelle in polistirolo

Il mare rappresenta una risorsa fondamentale sia per l’uomo che per l’ambiente. Produce oltre il 50% dell’ossigeno che respiriamo, assorbe grandi quantità di anidride carbonica e garantisce, attraverso la pesca, il sostentamento alimentare per decine di milioni di persone in tutto il mondo. Tuttavia, questa risorsa vitale è sempre più minacciata da un inquinamento diffuso e crescente. Plastica, diserbanti, detersivi, polistirolo e altre sostanze tossiche stanno compromettendo l’equilibrio degli ecosistemi marini, con conseguenze drammatiche per la biodiversità e la salute umana.

Proprio per affrontare questa emergenza ambientale, si è tenuta ieri mattina una conferenza stampa all’Hotel Baia di Talamone. L’evento è stato dedicato alla presentazione della campagna contro la dispersione del polistirolo in mare, nell’ambito del progetto nazionale "Bluefishers". Promosso in Toscana da Marevivo e dal Rotary Club (club di Orbetello, Costa d’Argento e Grosseto), il progetto si propone di contrastare l’inquinamento marino attraverso iniziative concrete e attività di sensibilizzazione.

Alla conferenza sono intervenuti i rappresentanti del Rotary Nunzia Costantini, Fernando Andreini e Massimo Ciancagli, insieme a Laura Gentile, delegata del progetto per Marevivo. Il cuore dell’iniziativa è la distribuzione gratuita di cassette per il pesce realizzate in materiale riciclabile e resistente, pensate per sostituire le tradizionali cassette in polistirolo, che si frantumano facilmente e finiscono spesso in mare. Parallelamente, è stata avviata una campagna di sensibilizzazione nelle scuole e tra le comunità che vivono a stretto contatto con il mare.

Michele Casalini