
Ha preso il via la modalità voluta dal Comune per migliorare i livelli della differenziata. Nelle zone che non rientrano in questo sistema sono in funzione i cassonetti ’intelligenti’.
Ha preso il via la nuova modalità di raccolta rifiuti porta a porta nei centri storici di Castel del Piano e Montegiovi. Ieri ha segnato l’avvio del nuovo sistema, voluto dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Sei Toscana e Ato Toscana Sud, con l’obiettivo di aumentare l’efficienza del servizio e migliorare la qualità della raccolta differenziata. Il passaggio al porta a porta rappresenta un cambiamento significativo nella gestione dei rifiuti, pensato per essere più vicino alle esigenze dei cittadini, ridurre l’impatto ambientale e incrementare la quantità di materiale riciclabile.
"È un passo avanti verso un servizio più moderno ed efficace – ha commentato la sindaca Cinzia Pieraccini –. Migliorare la qualità della raccolta significa migliorare la qualità del nostro territorio e della vita quotidiana. È un cambiamento importante, che richiede la collaborazione di tutti".
Per chi ancora non avesse ritirato il proprio kit per il porta a porta (comprendente sacchi, mastelli e materiale informativo), è possibile farlo nella ex stalla del Poggio, in piazza Colonna. Il punto di distribuzione è aperto il giovedì e venerdì dalle 15 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, fino al 2 agosto. Dopo tale data, i kit saranno disponibili ogni sabato dalle 9 alle 13 nel Palazzo comunale, in via Marconi. È consentito il ritiro per conto terzi tramite delega scritta.
Intanto, prosegue anche nelle altre zone del comune l’installazione delle nuove postazioni di raccolta stradale con accesso controllato tramite 6Card.
Cambiano anche alcune modalità di conferimento: il vetro va separato e inserito negli appositi cassonetti verdi, mentre plastica, lattine e tetrapak devono essere conferiti insieme nel cassonetto giallo del multimateriale. L’Amministrazione invita "tutti i cittadini a collaborare attivamente per garantire il successo della riorganizzazione, contribuendo a una gestione più sostenibile dei rifiuti e al rispetto dell’ambiente".