REDAZIONE FIRENZE

Università, al via il semestre filtro a Firenze per 1.730 aspiranti medici. Il 60% segue in presenza

Stamani prime lezioni al plesso Torretta: 499 studenti presenti al mattino e 531 prenotati per il pomeriggio. Il percorso sperimentale sostituisce il tradizionale test d’ingresso, con lezioni di Chimica, Biologia e Fisica

Via al semestre filtro

Via al semestre filtro

Firenze, 1 settembre 2025 – Tutti super puntuali e felici di essere i primi a sperimentare il semestre filtro, quindi a non dover affrontare i famigerati test d’ingresso.

Approfondisci:

La sanità del domani. Arriva il polo formativo al Pallavicini Center. Già pronti gli ambienti

La sanità del domani. Arriva il polo formativo al Pallavicini Center. Già pronti gli ambienti

Sono iniziati stamani i corsi per gli aspiranti medici all’Università di Firenze. Si tratta, ribadiamolo, del percorso sperimentale voluto dal Ministero dell’Università e della Ricerca per superare il tradizionale test d’ingresso alle facoltà di Medicina e professioni sanitarie.

Gli studenti iscritti al semestre filtro, fanno sapere da San Marco, sono complessivamente 1.730, ovvero coloro che, dopo l’iscrizione su Universitaly, hanno perfezionato la registrazione sulla piattaforma dell’Ateneo e versato il contributo previsto.

Approfondisci:

Santa Maria Annunziata, al via il cantiere per la nuova terapia intensiva: 22 posti letto in spazi rinnovati e tecnologici

Santa Maria Annunziata, al via il cantiere per la nuova terapia intensiva: 22 posti letto in spazi rinnovati e tecnologici

Stamani, al plesso della Torretta (via della Torretta, 16), si erano prenotati 522 studenti, dei quali 499 si sono effettivamente presentati. Per il turno pomeridiano sono stati prenotati 531 posti. La frequenza è quindi iniziata regolarmente e senza problemi, evidenziano da San Marco.

Gli studenti avevano espresso le loro preferenze tramite un questionario online: circa il 60% ha scelto di seguire le lezioni in aula, mentre il restante 40% ha optato per la modalità online. L’Università ha così garantito la possibilità di frequentare in presenza a chi lo desiderava, mantenendo al contempo la possibilità di seguire le lezioni in diretta streaming.

Le lezioni si svolgeranno dal primo al 26 settembre al plesso Torretta e dal 29 settembre al 31 ottobre al plesso scienze biomediche, sperimentali e cliniche “Mario Serio” di Viale Morgagni, 50. Alla Torretta vengono impiegate tre grandi aule, mattina e pomeriggio, con 1.530 posti a sedere grazie alla turnazione giornaliera; al plesso di viale Morgagni due aule grandi offriranno complessivamente 1.120 posti. In entrambi i casi la capienza è sufficiente a soddisfare la richiesta di chi vuole frequentare in presenza. Gli studenti, fanno sempre sapere dal rettorato, prenotano settimanalmente il posto tramite l’applicativo Kairos, ricevendo indicazioni su aula, giorno e orario.

Gli insegnamenti – Chimica e propedeutica biochimica, Biologia e Fisica – vengono erogati in percorsi paralleli nei due plessi, per un totale di 72 ore di lezione per disciplina. A novembre è prevista un’attività di tutorato e supporto online da parte dei docenti.

Il semestre filtro permette agli studenti di affrontare tre insegnamenti fondamentali per 18 crediti formativi. A fine semestre, le due sessioni di esami del 20 novembre e del 10 dicembre determineranno la graduatoria nazionale che consentirà l’accesso al secondo semestre e l’immatricolazione definitiva.

“Abbiamo organizzato il semestre in modo da garantire, almeno nel primo mese, la frequenza in presenza, così da offrire qualità e vicinanza didattica”, aveva spiegato la rettrice Alessandra Petrucci.

Il semestre filtro potrà essere tentato fino a tre volte.