MICHELA MONTI
Cronaca

La sanità del domani. Arriva il polo formativo al Pallavicini Center. Già pronti gli ambienti

Convenzione triennale tra Ausl Toscana Centro, fondazione Caript e Uniser. Una nuova sede educativa per operatori sociosanitari, infermieri e fisioterapisti. Predisposte cinque aule didattiche, completamente equipaggiate e già attive.

Un’istantanea di formazione sanitaria (archivio)

Un’istantanea di formazione sanitaria (archivio)

Un nuovo capitolo per la formazione professionale in ambito sanitario si apre a Pistoia, con l’approvazione della convenzione triennale tra Azienda Usl Toscana Centro, Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e Fondazione Uniser Pistoia. Già a partire dal mese di agosto, la sede operativa delle attività formative per operatori socio-sanitari, infermieri e fisioterapisti sarà il Pallavicini Center, in zona est, edificio recentemente ristrutturato e dotato di tecnologie all’avanguardia. La delibera, firmata dal Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Valerio Mari, rappresenta un passaggio chiave per garantire continuità e qualità nella didattica dei corsi Oss, Infermieristica e Fisioterapia decentrati dell’Università di Firenze.

A partire dalla fine del luglio scorso, infatti, gli spazi precedentemente utilizzati per la formazione non sono più disponibili, fatto che ha reso urgente l’individuazione di una nuova sede. La Fondazione Caript ha risposto prontamente, mettendo a disposizione gli spazi nell’area Pallavicini e accollandosi le spese di locazione. La Ausl Toscana Centro si impegna a riconoscere un rimborso forfettario di 30mila euro all’anno, suddiviso in due tranche semestrali. L’intesa prevede inoltre che Caript e Uniser garantiscano supporto logistico, manutenzione, pulizie, apertura e chiusura dei locali, oltre a fornire i materiali per la didattica.

Gli ambienti del palazzo sono stati predisposti per accogliere al meglio studenti e docenti. Saranno presenti cinque aule didattiche sono state completamente equipaggiate con postazioni informatiche, videoproiettori, lavagne interattive, impianti audio con casse professionali e microfoni. Particolarmente avanzata è l’Aula 4, destinata a convegni e attività plenarie, che dispone di due proiettori, una regia audio-video e una rete dati in fibra ottica. L’Aula 5, dedicata all’informatica, ospita 26 postazioni. Non mancano gli spazi destinati agli uffici Ausl.

"Con questa convenzione – si legge nella delibera – si garantisce la prosecuzione delle attività formative sul territorio di Pistoia in continuità con il modello di collaborazione pubblico-privato che da anni caratterizza l’azione educativa della sanità toscana". Un modello che trova nella sinergia tra istituzioni, fondazioni bancarie e enti del terzo settore un efficace motore di sviluppo, in grado di sostenere la formazione di nuove professionalità indispensabili per il futuro del sistema sanitario.

La sede sarà a uso non esclusivo: Uniser e Caript potranno utilizzarla per ulteriori attività coerenti con le finalità formative e culturali, in un’ottica di massima valorizzazione degli spazi. Nel frattempo, la Regione Toscana ha già autorizzato per l’anno scolastico 2025/2026 tre nuovi corsi per Oss da attivare proprio a Pistoia, segno tangibile della centralità che il territorio ha assunto nella formazione delle professioni sanitarie. La nuova sede è pronta: attrezzata, accessibile e interconnessa. Ora tocca agli studenti riempire le aule e costruire, lezione dopo lezione, il futuro della sanità.

Michela Monti