
Un attestato da parte della Regione Toscana per dimostrare gratitudine e riconoscenza ai volontari di Legambiente Quarrata che si impegnano...
Un attestato da parte della Regione Toscana per dimostrare gratitudine e riconoscenza ai volontari di Legambiente Quarrata che si impegnano quotidianamente per il bene del territorio: è quello arrivato nei giorni scorsi a Daniele Manetti, presidente dell’associazione. Un documento che la Regione conferisce "per il contributo concreto e continuativo offerto al benessere e allo sviluppo della comunità toscana – è scritto nel testo – la vostra attività rappresenta un modello virtuoso di solidarietà, responsabilità civica e innovazione sociale, in linea con i principi della nostra Regione e della Costituzione. Con profonda gratitudine e riconoscenza". Ad accompagnare l’attestato anche una lettera, nella quale, oltre a rinnovare il ringraziamento per il lavoro svolto e l’instancabile impegno, la Regione Toscana ribadisce ai volontari di essere per sempre al loro fianco "per rafforzare la rete del terzo Settore, per costruire nuove sinergie educative e sociali, per promuovere una cittadinanza attiva che guardi al presente e al futuro con fiducia e determinazione". Un’attestazione di stima che ha reso orgogliosi tutti i membri di Legambiente Quarrata, a partire dal presidente Manetti: "Le parole che ci ha inviato Eugenio Giani attraverso il suo portavoce Bernard Dika ci fanno capire che siamo sulla strada giusta e che abbiamo dalla nostra parte la Regione – ha detto Manetti - l’attestato è per noi importantissimo e ne metteremo una copia ingrandita su un supporto accanto alla pianta Davidia presso il liceo artistico di Quarrata, perché tutti possano leggerlo e abbiamo invitato Giani stesso in settembre perché veda con i suoi occhi l’importanza con cui abbiamo accolto le sue parole. Ma appunto, noi andiamo sempre oltre le parole, con i fatti – ha aggiunto Manetti – perché il nostro tratto distintivo è l’ambientalismo scientifico. La scelta, cioè, di fondare ogni iniziativa per la difesa dell’ambiente su una solida base di dati scientifici al fine di fornire indicazioni di alternative concrete, realistiche, praticabili". Il Presidente di Legambiente Quarrata ha quindi ribadito la volontà di continuare sul percorso intrapreso dall’associazione di "osservatorio ambientale partecipato" su quanto accade nel territorio del Comune di Quarrata.
D.G.