
Gli iscritti alla primaria dovranno convivere con operai e cantieri. Le medie traslocano al Girone
Popolazione scolastica in crescita per il Comune di Fiesole rispetto all’anno precedente, anche se di poco e solo grazie ai bambini più piccoli. A presentarsi al suono della prima campanella gli alunni nel Comune di Fiesole iscritti all’anno scolastico 2025/26 sono in totale 882 di cui 218 nella scuola dell’infanzia, 410 nella primaria e 254 nella secondaria. Nell’anno scolastico 2024/25 sono stati invece 869: 206 nell’infanzia, 398 nella primaria e 265 secondaria. Al rientro in classe molti di loro troveranno aule e spazi ristrutturati. È il caso dei ragazzi delle secondarie della Valle dell’Arno, che sono stati spostati dal plesso di Compiobbi (nella foto) al Girone. Per raggiungere le aule è previsto un autobus di linea di Autolinee Toscane, con orari coordinati con quelli scolastici, che effettuerà il percorso Ellera–Compiobbi–Girone. Dovranno ancora fare i conti con operai e cantieri gli studenti delle elementari, dall’anno scorso riunite in via Venturini a Compiobbi, nel plesso da anni in ristrutturazione. Il punto sui lavori è stato fatto nell’incontro con i rappresentati di classe nella giornata di martedì, durante il quale è stato ufficializzato che "i lavori nella parte vecchia della scuola di Compiobbi e nei locali della mensa sono in fase di ultimazione, ma non finiranno prima dell’inizio dell’anno scolastico". Le classi delle elementari rimarranno quindi ancora negli spazi occupati l’anno scorso. Una volta conclusi i lavori, al momento di si fanno previsioni, alunni e attività saranno quindi trasferiti dall’attuale all’ area non interessata dai lavori, che prima ospitava le medie. Ancora un po’ di pazienza è richiesta nella Valle del Mugnone, dove sono in fase di ultimazione i lavori di adeguamento dell’edificio di via Faentina, destinato ad accogliere il nuovo asilo nido di Caldine, attualmente situato in piazza dei Mezzadri. La nuova sede ospiterà anche una terza sezione. Il trasferimento dal plesso di piazza dei Mezzadri al nuovo edificio è previsto entro ottobre.
Daniela Giovannetti