
Dal primo settembre sono previste le lezioni miste a Medicina
A pochi giorni dall’avvio della novità del semestre filtro (1° settembre) per gli aspiranti camici bianchi, che da quest’anno non devono più affrontare i famigerati test d’ingresso, l’Università di Firenze organizza un incontro di benvenuto per i 1730 giovani che hanno scelto la nostra città per frequentare i corsi per l’accesso ai corsi di laurea a ciclo unico in Medicina e chirurgia e in Odontoiatria e protesi dentaria.
Il primo appuntamento sarà stamani, online, con la rettrice Alessandra Petrucci che porterà il suo saluto di benvenuto e la presidente della scuola di Scienze della salute umana Betti Giusti che illustrerà il percorso, che prevede la frequenza di tre insegnamenti fondamentali (chimica e propedeutica biochimica, fisica e biologia), i relativi esami di profitto (nelle due sessioni del 20 novembre e 10 dicembre) e la formazione della graduatoria nazionale in base al punteggio conseguito negli esami.
Le lezioni si svolgeranno in modalità mista. Chi vuole ed ha modo, potrà seguire in presenza. Gli altri, si collegheranno da remoto. Le lezioni si terranno dal primo al 26 settembre al plesso della Torretta (via della Torretta 16) e dal 29 settembre al 31 ottobre al plesso Mario Serio di viale Morgagni. Il semestre filtro potrà essere tentato fino a tre volte. Una flessibilità che punta a rendere il percorso più inclusivo, pur mantenendo una selezione basata sul merito.
Sul fronte didattico, l’ateneo ha predisposto una riorganizzazione del corpo docente, convogliando su Medicina più professori delle aree sanitarie. Ma l’obiettivo, come aveva sottolineato Linda Vignozzi, presidente del corso di Medicina e Chirurgia, resta quello di preservare il modello fiorentino, che affianca alla preparazione scientifica l’umanizzazione della medicina.
Gli studenti vengono messi rapidamente a contatto con la realtà clinica, partecipano a laboratori di comunicazione con i pazienti e seguono percorsi innovativi che utilizzano teatro, cinema e musei per sviluppare empatia e capacità di ascolto.
Intanto, fino al 25 settembre gli studenti dell’ateneo fiorentino possono inviare la propria candidatura per BiGin, il percorso laboratoriale rivolto agli studenti triennali e magistrali finalizzato alla comprensione delle dinamiche di aziende e organizzazioni e allo sviluppo delle competenze trasversali.
L’iniziativa è gratuita e prevede 14 appuntamenti a partire dalla prima settimana di ottobre, ogni venerdì pomeriggio. All’interno del programma, spazio a lezioni tenute da docenti universitari e manager, visite in azienda, approfondimenti tematici e attività di team building.