PIER FRANCESCO NESTI
Cronaca

Lavori, riapre il ponte sul Bisenzio. Sotto i ferri due ’arterie’ del centro

Guasto riparato in via Santo Stefano, al via gli interventi su marciapiedi e manto stradale nel cuore della città

Chiuso per un guasto a un tubo

Chiuso per un guasto a un tubo

di Pier Francesco NestiÈ stato finalmente riaperto il ponte sul Bisenzio in via Santo Stefano. Nonostante le incertezze delle ultime ore, infatti, visto che in questi giorni è piovuto e il cantiere si era dovuto fermare, il guasto è stato riparato. Una vicenda che è andata avanti per una settimana dopo che venerdì scorso, in seguito a un intervento richiesto da un privato, era stata involontariamente danneggiata una tubatura del gas. Allarme, vigili del fuoco e municipale sul posto e ponte chiuso al traffico – ma non ai pedoni – fino ai giorni prima di lunedì e poi di mercoledì quando sembrava che finalmente potesse essere riaperto.

L’amministrazione comunale, invece, si è vista costretta a permettere il passaggio ai veicoli "a senso unico alternato – così come scritto su Facebook -, in modo da permettere la circolazione in sicurezza durante il proseguimento dei lavori". Amministrazione che nell’ultima settimana non aveva nascosto il proprio disappunto: "È evidente – ha ribadito l’assessore ai lavori pubblici, Tommaso Landi - che tutto questo è stato motivo di disagio per i cittadini, già messi a dura prova dalle difficoltà di spostamento". Ieri nel tardo pomeriggio, finalmente, la conclusione dei lavori e la riapertura del ponte a doppio senso di marcia.

Il rovescio della medaglia, invece, ovvero il motivo di soddisfazione per l’assessore Landi è il via ai lavori di rifacimento dei marciapiedi e del manto stradale in via Risorgimento e via Trieste: "Nei prossimi giorni – ha detto - partiranno i lavori ai marciapiedi e di ripristino della sede stradale di una porzione delle due strade, lato via Buozzi. Un intervento atteso da tempo e finalizzato a migliorare la sicurezza e la fruibilità delle strade". Il progetto prevede infatti la realizzazione di nuovi marciapiedi con autobloccanti color ‘vecchio mattone’, in continuità con quelli già esistenti, la sostituzione integrale della ‘zanella’ e il rifacimento del manto stradale, per una spesa complessiva di 200.000 euro e una durata dei lavori di 120 giorni. "Il cantiere – conclude Landi – sarà organizzato in più fasi, in modo da ridurre al minimo i disagi per i residenti e per chi utilizza quotidianamente queste strade".