
Da oggi cominciano i giorni più difficili per chi viaggia sulla superstrada. Interventi limitati, ma qualche lavoro c’è. "Restate sempre informati".
Le chat sono già impazzite da tempo. Soprattutto nel fine settimana, quando i pendolari delle spiagge cercano di avvisarsi a vicenda su rallentamenti, code, deviazioni e incidenti. La superstrada Firenze-Pisa-Livorno si conferma croce (molto) e delizia (quasi mai) di chi migra dal centro della Toscana verso le coste pisane e livornesi. Non è un caso, d’altronde, se anni fa si meritò anche la canzone "FiPiLi Song - Baila in superstrada con me" di Simone Centineo, dedicata proprio all’odissea di un fiorentino in viaggio verso il mare. Ma sfottò e meme a parte, qual è quest’anno la situazione? Negli ultimi giorni varie lamentele hanno riguardato la presenza di cantieri per lo sfalcio e la potatura delle piante che, dall’esterno della strada, si allungavano verso la carreggiata. Per permettere ai mezzi di operare in sicurezza, sono state necessarie alcune limitazioni al traffico e riduzioni a una sola corsia, con immaginabili ripercussioni e proteste per la scelta di fare i lavori in date così calde per il traffico. Dall’ufficio viabilità della Città Metropolitana spiegano però che gli interventi sono conclusi e non ne sono previsti altri. Caso a parte è lo svincolo per l’accesso dalla Fi-Pi-Li all’ A1 a Scandicci (Firenze), che ormai da settimane registra un aumento importante dei flussi di traffico, con code e rallentamenti continui a partire da Lastra a Signa, in direzione Firenze.
Tornando a chi si muove verso il mare, proseguono gli interventi di somma urgenza sui viadotti La Rotta a Pontedera (Pisa) ed Elsa, sull’omonimo fiume, eseguiti fuori tratta, ovvero senza incidere sul flusso dei veicoli. Entrambi i viadotti sono stati interessati dall’attività ispettiva condotta dall’Agenzia Ansfisa e la loro sistemazione è stata affidata ad Avr, già incaricata del servizio di manutenzione in global service della superstrada. Nei due casi si sta lavorando dal basso e non sono previste significative limitazioni alla viabilità. Tuttavia, è scattato un divieto di sorpasso ai mezzi pesanti con peso superiore alle 3,5 tonnellate che riguarda (oltre a La Rotta ed Elsa) anche i viadotti La Buca, Il Grillaio e Topole.
Un altro intervento prevede l’istallazione di un pannello a messaggio variabile (al km 68+640) in direzione mare nel ramo di Livorno di competenza di Sat, con parallela riqualificazione delle barriere laterali. In questo caso i lavori, con possibili rallentamenti, proseguiranno fino al 30 novembre. Infine, stamani, sono in corso alcuni interventi (dal km 1+200 al km 1+850, Scandicci) in direzione mare per il ripristino dei sensori di traffico, con chiusura della sola corsia di emergenza.
"Tenendo conto delle ferie – spiegano sempre dalla Metrocittà – sono stati spostate alla seconda metà di settembre alcune attività più impattanti, come la sostituzione giunti al viadotto Tora. Al momento, non si ravvisano particolari criticità per la viabilità in relazione all’imminente aumento dei flussi di traffico". Il consiglio resta comunque quello di informarsi sempre sui tanti canali ufficiali e ufficiosi che aggiornano sul traffico. Evitando, se possibile, di partire nei giorni da bollino rosso.